Albenga (Savona) – Un nuovo laghetto realizzato in zona Neva-Arroscia e ben 10 nuovi esemplari di tartarughe palustri del genere emys orbicularis, liberati nelle zone di ripopolamento.
Prosegue con un nuovo successo il progetto di recupero della popolazione di Emys della zona di Albenga con 10 giovani individui, riprodotti e allevati in ambiente controllato, rilasciati questa mattina presso le aree Natura2000 IT1324909 “Torrenti Arroscia e Centa” e IT1324896 “Lerrone – Valloni”.
Gli esemplari, di circa 2 anni di età, hanno una marcatura di identificazione e un microchip che consentiranno ai ricercatori di individuarli nei prossimi anni nelle fasi di monitoraggio periodico.
All’evento di rilascio erano presenti i rappresentanti degli enti e delle realtà impegnate nella conservazione di questa specie – WWF, Associazione Emys Liguria, Provincia di Savona, Pro Natura Genova, Università di Genova, Fondazione Acquario di Genova e Acquario di Genova-Costa Edutainment spa, ARPAL, Regione Liguria – oltre a tre classi della Scuola Primaria di Leca d’Albenga e alla classe 2 A del Liceo Classico, Scientifico e Sportivo Martin Luther King di Genova.
Il rilascio delle Emys è stata l’occasione per inaugurare due nuove aree create grazie al progetto Ri-Party-Amo del WWF Italia e al progetto LIFE URCA PROEMYS.
Il progetto Ri-Party-Amo, nato dalla collaborazione tra Intesa Sanpaolo, Jova Beach Party e WWF Italia, si pone l’importante obiettivo della coesistenza e della valorizzazione di aree ad alto valore naturale. Ad Albenga, nei pressi della confluenza Neva-Arroscia, è stato realizzato un intervento di ripristino ambientale attraverso la riapertura di una ex cava interrata, dalla quale è stata ricavata una zona umida di circa 3000mq.