HomeLa SpeziaCronacaLa Spezia, operaio muore di infarto mentre lavora sul tetto di un...

La Spezia, operaio muore di infarto mentre lavora sul tetto di un capannone

ambulanza interno operatore
La Spezia – Si è sentito male mentre lavorava sul tetto di un capannone nei cantieri Ferretti ed è morto mentre i colleghi cercavano di aiutarlo. Potrebbe aver giocato un ruolo anche il forte caldo di questi giorni nella tragica morte di un 54enne che lavorava nel cantiere, sotto il sole a picco.
L’uomo si è improvvisamente sentito male e si è accasciato a terra perdendo rapidamente conoscenza. Soccorso dai colleghi, l’operaio è stato soccorso dal personale del 118 che ha tentato una disperata manovra di rianimazione che, però, non ha salvato la vita all’operaio che, molto probabilmente è stato colpito da un infarto.
Sul posto sono accorse anche le forze dell’ordine e gli ispettori della Asl 5 che hanno verificato il rispetto delle norme di sicurezza.
Forte la reazione di sindacati che considerano l’episodio un decesso sul lavoro perché sostengono che le condizioni meteo e di allarme per l’ondata di calore avrebbe dovuto far sospendere le lavorazioni sul tetto, in piena esposizione solare.

Alla luce delle recenti e drammatiche notizie dell’ennesimo infortunio mortale sul lavoro e dopo un confronto con ANCE, INPS e tutte le parti sociali, Fillea Cgil Liguria e Feneal Uil Liguria rilanciano la necessità di ricorrere ad ogni forma di tutela per garantire la piena sicurezza dei lavoratori dell’edilizia durante la presente ondata di caldo.

“A tal proposito – scrivono i sindacati – è importante ricordare che è possibile per gli edili che lavorano all’aperto con diretta esposizione al sole e con temperature oltre i 35° C richiedere all’azienda di verificare i requisiti per usufruire della cassa integrazione.

“Il dramma avvenuto oggi nello spezzino con un lavoratore deceduto mentre lavorava su un tetto, probabilmente per un infarto, è un campanello d’allarme che non può restare inascoltato – sottolineano Gianni Catastale, segretario generale provinciale Fillea La Spezia e Riccardo Badi, segretario regionale Feneal Uil Liguria – Aziende e lavoratori riorganizzino orari e mansioni nel pieno rispetto della sicurezza e nella consapevolezza dei rischi dovuti alle temperature anomale” concludono.
I sindacati invitano tutti i lavoratori a rivolgersi a delegati e RSL per avere ogni informazione necessaria.

Redazione Liguria
Redazione Liguria
Resta informato con le notizie della Liguria con l'iscrizione gratuita al canale Telegram e Whatsapp di LiguriaOggi.it Ecco i link per accedere: canale Telegram: https://t.me/liguriaoggi canale Facebook: https://www.facebook.com/liguriaoggi canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaDKB3b4dTnRSuqpyH2f