Chiavari (Genova) – Il calendario degli eventi natalizi 2025 di Chiavari abbraccia l’intero arco delle festività con iniziative culturali, musicali, tradizionali e dedicate alle famiglie. Un percorso che accompagna cittadini e visitatori valorizzando i luoghi identitari della città e la collaborazione tra istituzioni e associazioni.
Il programma prende il via con “More Jazz Experience”, la nuova rassegna ideata dal Jazz Club Chiavari, pensata per offrire al pubblico concerti capaci di raccontare la vitalità del jazz contemporaneo. Quattro gli appuntamenti all’Auditorium San Francesco, sempre alle 21: il 28 novembre con il trio Blewitt, il 5 dicembre con i Camaleoni, il 12 dicembre con il quintetto Crescendo Sphere e il 19 dicembre con il quartetto Vittorio Solimene.
Venerdì 28 novembre, alle 17, nella cornice di Piazza Matteotti, la città vivrà uno dei momenti più attesi dell’anno: l’accensione dell’albero di Natale, accompagnata dalle esibizioni del Centro Studi Danza Academy sulle musiche dello “Schiaccianoci” e da una performance di danza aerea con Matilde Di Capita.
Prosegue fino all’8 dicembre la mostra “Silvio Cassinelli e il suo tempo”, ospitata a Palazzo Rocca e visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, un omaggio all’artista chiavarese nel 120° anniversario della nascita e nel 40° della scomparsa. Realizzata dal Comune con il patrocinio di Regione Liguria, in collaborazione con il Lions Club Chiavari Host, la Società Economica di Chiavari, l’associazione Tecnica Mista e l’Accademia Ligustica delle Belle Arti di Genova.
Dal 3 all’8 dicembre, nella sala della Torre Civica, la Coop. Soc. Sentiero di Arianna con il Centro per le Famiglie Tigullio propongono la mostra di ceramiche “Trame Con-crete” ( inaugurazione il 3 dicembre ore 10.30, aperta dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30).
Ritorna anche DicembreMusica, a cura della Filarmonica Città di Chiavari, che quest’anno ha come filo conduttore “Il viaggio dell’uomo. Dalla ragione alla passione, dalla spiritualità alla libertà”: domenica 30 novembre alle 10.30 all’Auditorium San Francesco è in programma il concerto a favore dell’Istituto per il Baliatico “L’uomo come eroe. La lotta, il coraggio, la trasformazione dell’individuo”, con la Sinfonia n. 3 “Eroica” di Beethoven. Sabato 6 dicembre alle 19, nella Cattedrale N.S. dell’Orto, sarà la volta di “Morte e Resurrezione. La fine e l’inizio. L’eternità. Il senso della vita”, con la Sinfonia n. 2 “Resurrezione” di Mahler. Giovedì 1 gennaio 2026, alle 17, l’Auditorium San Francesco ospiterà “La voce del presente e del futuro. L’uomo oggi: libertà, contaminazione, identità plurale”, dedicato allo swing, al bebop, al soul e alle musiche contemporanee.
Il 7 dicembre Piazza Matteotti accoglierà gli “Auguri in Piazza”, dalle 14.30, l’esposizione di auto e moto d’epoca a cura del Tigullio Motor Club, mentre all’Auditorium San Francesco, alle 16.30, l’associazione O Castello organizzerà il Premio Ciavai, dedicato alla fotografia, alle illustrazioni e alle tesi di laurea.
Il 12 dicembre, alle 9.30, sempre all’Auditorium San Francesco, è in programma lo spettacolo teatrale “Il re che non conosceva il Natale”, dell’Associazione Ligure Letteratura Giovanile, dedicato ai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie.
Dal 13 dicembre fino al 6 gennaio, nel foyer dell’Auditorium San Francesco, si potrà visitare la mostra fotografica “Green. Non solo un colore ma una parola con molteplici interpretazioni”, a cura dell’associazione O Castello in collaborazione con il gruppo fotografico di Chiavari (Inaugurazione il 19.12 alle ore 19 orari mostra Feriali 16-19 festivi 10-12 e 16-19 Chiusura il 24-25-26/12 ed il 01/01).
Il 20 dicembre a Chiavari due appuntamenti molto attesi: il tradizionale Confeugo, sempre a cura dell’Associazione O Castello, e l’apertura del Christmas Village in Piazza Matteotti, che rimarrà allestito fino al 22 dicembre, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30 (tranne sabato 20, dalle ore 14.30 alle 19). I più piccoli potranno consegnare la loro letterina e incontrare Babbo Natale, gli elfi, Snow Man e Rudy la renna. Oltre alla casa di Babbo Natale, la postazione dell’elfo truccabimbi, l’elfo mago, la slitta, ci sarà anche uno spazio coperto per attività e laboratori anche in caso di pioggia. Ogni giorno sono previste esibizioni dell’Elfo Mago e la Baby Dance degli elfi. Tra le novità di quest’anno un’area di gioco libero con una giostra vintage, un grande scivolo gonfiabile e la montagna dii Natale, la palestra di arrampicata del Cai. Parteciperanno alcune associazioni cittadine, tra cui Nac Ballet, Gymnica 2000, AthenAcademy, Aerobica Entella, Momas, Centro Studi Danza Academy.
Il 21 dicembre tornano, a partire dalle 17, nelle vie del centro storico e in Piazza N.S. dell’Orto, gli alunni della scuola Maria Luigia con il Presepe Vivente, mentre l’Auditorium San Francesco ospiterà il Concerto Lirico di natale a favore di AVO.
Il 26 dicembre, alle 17, l’Associazione Culturale Simon Boccanegra in collaborazione con il Villaggio del Ragazzo propone all’Auditorium San Francesco il concerto “Va’, pensiero, sull’Ali dorate”, con l’Orchestra Chiavari Classica, il Coro Quadrivium di Genova, il soprano Chiara Bisso e il tenore Massimo Ferri.
Il Capodanno chiavarese offrirà un doppio appuntamento. In piazza Mazzini, il concerto dalle 22.30 “Elvis & Friends”, tributo ad Elvis Presley con Nicola “Niko” Congiu, seguito da DJ set; allo Spazio Lido, dalle 22.30, il ballo liscio con l’orchestra Castellina Pasi.
Dalle 00.30, in Piazza Rupinaro, torna la tradizionale Zabaionata grazie al Circolo ANSPI Gruppo Pino Solari Ommi de Ruinà. Il 3 gennaio, alle 21, l’Auditorium San Francesco ospiterà lo spettacolo per bambini “La regina del ghiaccio”, ispirato alla fiaba di Andersen e prodotto dal Teatro Garage.
A chiudere le festività, il 6 gennaio, l’arrivo della Befana nelle vie del centro storico, a partire dalle 15.30.
«il Natale a Chiavari è un momento di comunità, identità e partecipazione — dichiara l’assessore al turismo, Gianluca Ratto — Ogni anno il nostro impegno è quello di offrire un programma inclusivo, che parla della nostra città e della sua vocazione ad accogliere e a valorizzare il territorio».
«Arriva il Natale e il calendario culturale si riempie di appuntamenti che abbracciano tutte le età. La vitalità della nostra città si manifesta ancora una volta attraverso la riscoperta delle sue sentite tradizioni come il Confeugo o il DicembreMusica caratterizzate da un’offerta di occasioni di alto livello. Questa vivacità è possibile grazie al fondamentale, ed insostituibile, contributo delle associazioni del territorio, vere custodi della nostra identità e motore di tantissime iniziative capaci di coinvolgere anche i più piccini» aggiunge Silvia Stanig, assessore alla cultura.
——————————————————————————————————
Resta aggiornato con le Notizie della Liguria!
Iscriviti al canale Telegram di LiguriaOggi.it
Seguici sulla pagina Facebook
Iscriviti al canale whatsapp
Le notizie di LiguriaOggi.it viaggiano anche su Threads
Per segnalazioni alla Redazione – Whatsapp 351 5030495 – [email protected]


























