Genova – Rete Ferroviaria Italiana, Gruppo FS, su impulso del Commissario Straordinario Vincenzo Macello, ha avviato oggi la Conferenza di Servizi sul progetto definitivo del “Raddoppio della linea ferroviaria Genova-Ventimiglia tratta Finale Ligure–Andora”.
La conferenza, a cui hanno partecipato anche il viceministro ai trasporti, Edoardo Rixi, e l’Assessore ai trasporti della Regione Liguria, Marco Scajola insieme ai rappresentati dei Comuni e degli Enti interessati dall’opera, rappresenta un importante passaggio istruttorio nel percorso di approvazione dell’opera che avverrà a cura del Commissario d’intesa con il Presidente della Regione Liguria.
Il progetto del Raddoppio della linea ferroviaria Genova-Ventimiglia nella tratta Finale Ligure–Andora si inserisce nel più vasto programma di sviluppo dell’offerta ferroviaria sulle relazioni tra il sud-ovest e il nord-est dell’Europa.
L’opera consiste nella realizzazione di una nuova linea a doppio binario, compresa tra le stazioni di Finale Ligure e Andora, in variante rispetto al tracciato attualmente in esercizio, lunga circa 32 chilometri di cui 25 in galleria e consentirà di completare il raddoppio della linea internazionale Genova–Ventimiglia, avendo RFI già raddoppiato le tratte limitrofe rispettivamente nel 2001 (Ospedaletti – Sanremo) e nel 2016 (Andora – San Lorenzo).
È prevista inoltre la realizzazione del Piano regolatore della stazione di Finale Ligure, la realizzazione delle Stazioni di Albenga e Andora e delle fermate di Pietra Ligure, Borghetto Santo Spirito-Loano e Alassio (sotterranea).
Il tutto consentirà l’aumento della capacità della linea, la riduzione dei tempi di percorrenza conseguente anche all’aumento della velocità di tracciato ed all’eliminazione dei passaggi a livello e degli incroci sull’attuale linea a semplice binario.
L’intervento interessa il territorio dei Comuni nella Provincia di Savona di Finale Ligure, Tovo San Giacomo, Pietra Ligure, Giustenice, Loano, Borghetto Santo Spirito, Albenga, Villanova d’Albenga, Alassio, Andora, Toirano, limitatamente alle aree di cantiere interessa il Comune di Borgio Verezzi. Il costo a vita intera dell’Opera è di circa 2.567 milioni.
——————————————————————————————————
Resta aggiornato con le Notizie della Liguria!
Iscriviti al canale Telegram di LiguriaOggi.it
Seguici sulla pagina Facebook
Iscriviti al canale whatsapp
Le notizie di LiguriaOggi.it viaggiano anche su Threads
Per segnalazioni alla Redazione – Whatsapp 351 5030495 – [email protected]