HomeGenovaCronacaGenova ricorda la deportazione degli ebrei con la Marcia della Memoria

Genova ricorda la deportazione degli ebrei con la Marcia della Memoria

bambini ebrei, deportati, nazismo, campi di sterminio

Genova – Una Marcia della Memoria per ricordare i tragici fatti del 3 novembre del 1943 quando iniziò la deportazione delle famiglie di religione ebraica da parte delle forze nazi-fasciste, una delle date più buie della storia della città.
Ad organizzarla, questo pomeriggio, alle 17,30,, in galleria Mazzini, la Comunità di Sant’Egidio e la Comunità Ebraica di Genova, insieme al Centro culturale Primo Levi.
Un appuntamento nato per custodire la memoria di questi fatti, coinvolgendo non solo le istituzioni, ma tanti genovesi e in particolare le giovani generazioni, i “nuovi europei” che si sono integrati nel tessuto cittadino.

“Con tutti loro vogliamo ribadire il nostro “no” ad ogni forma di antisemitismo e di razzismo – spiegano gli organizzatori – In un tempo difficile per la nostra società, segnato dalla pandemia da coronavirus con le emergenze sociali che l’accompagnano, occorre tenere alta l’attenzione nei confronti di ogni manifestazione di violenza e intolleranza nei confronti dei più deboli e di chi viene ingiustamente considerato “diverso” impegnandosi con più forza per l’integrazione e il vivere insieme”.

Redazione Liguria
Redazione Liguria
Resta informato con le notizie della Liguria con l'iscrizione gratuita al canale Telegram e Whatsapp di LiguriaOggi.it Ecco i link per accedere: canale Telegram: https://t.me/liguriaoggi canale Facebook: https://www.facebook.com/liguriaoggi canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaDKB3b4dTnRSuqpyH2f