HomeLa SpeziaEconomiaLa Spezia - Produzione di mitili minacciata, Briano: servono strumenti

La Spezia – Produzione di mitili minacciata, Briano: servono strumenti

Renata Briano, europarlamentare del PD
Renata Briano, europarlamentare del PD

La Spezia – Il surriscaldamento delle acque ha aumentato il numero dei predatori e gli allevatori di mitili rischiano di perdere sino al 40% del prodotto per questa minaccia.
L’europarlamentare PD Renata Briano ha presentato una interpellanza all’Unione Europea sulla protezione dei vivai di mitili dai pesci predatori: “Servono strumenti e azioni sostenibili a sostegno dei ‘contadini del mare’ e delle loro attività”

La Cooperativa dei mitilicoltori spezzini: “Abbiamo bisogno dell’Europa per studi, sistemi di protezione e aiuti ai lavoratori i cui campi marini vengono costantemente depredati”.

Tra i diversi i problemi con cui devono fare i conti i mitilicoltori italiani ed europei, uno dei più rilevanti e meno conosciuti è la predazione dei vivai da parte di pesci sparidi come l’orata.
Un problema segnalato non solo in molte zone italiane di produzione di mitili, ostriche e vongole, dalla Spezia a Trieste fino a Gaeta, ma anche in altri Stati membri come Francia, Spagna e Croazia.

Per questo l’europarlamentare PD Renata Briano ha deciso di presentare un’interrogazione per avere risposte dalla Commissione europea.

Questi fenomeni di predazione arrivano a incidere fino a oltre il 40% della produzione – spiega Renata Briano – E’ un fenomeno che si è ampliato negli ultimi anni anche per il progressivo innalzamento delle temperature del mare, che influisce sul metabolismo e sul ciclo riproduttivo dei pesci predatori. Servono studi, misure preventive e strumenti sostenibili a sostegno delle attività dei ‘contadini del mare’, come amano autodefinirsi i mitilicoltori”.

Un aiuto dall’Europa sarebbe molto importante per noi – spiega Federico Pinza, amministratore delegato della Cooperativa mitilicoltori spezzini – per poter affrontare un problema che va avanti oramai da oltre un decennio. Fino ad oggi sono stati messi in campo sistemi e azioni di contenimento che da un lato hanno inciso sui costi di produzione e dall’altro purtroppo non hanno sempre dato i risultati sperati. Basti pensare che alcuni soci hanno perso interi vivai nel corso di una nottata”.

Redazione Liguria
Redazione Liguria
Resta informato con le notizie della Liguria con l'iscrizione gratuita al canale Telegram e Whatsapp di LiguriaOggi.it Ecco i link per accedere: canale Telegram: https://t.me/liguriaoggi canale Facebook: https://www.facebook.com/liguriaoggi canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaDKB3b4dTnRSuqpyH2f