HomeVarieGenova, Sindaca Salis in visita nel Sestiere di Prè, tra accoglienza e...

Genova, Sindaca Salis in visita nel Sestiere di Prè, tra accoglienza e criticità

Silvia SalisGenova – Questa mattina la sindaca Silvia Salis ha effettuato alcuni sopralluoghi nel Sestiere di Prè, nel centro storico cittadino.
Durante la mattinata, la sindaca, accompagnata dalle assessore al Welfare Cristina Lodi, alla Sicurezza Arianna Viscogliosi, al Commercio Tiziana Beghin e dagli assessori ai Lavori pubblici Massimo Ferrante e al Patrimonio Davide Patrone, insieme alla presidente del Municipio I Centro Est Simona Cosso, ha visitato: gli hub del progetto di comunità Marinelle e piazza Vittime di tutte le mafie, il centro di prossimità StartTappe e la sede Semi Foresti.
«Nel centro storico non c’è un generico problema di sicurezza, ma una vera e propria emergenza, sociale, di tossicodipendenza e spaccio, ma anche sanitaria, da affrontare molto seriamente e in modo multidisciplinare – dichiara la sindaca di Genova Silvia Salis – La nostra Polizia Locale, che ringrazio pubblicamente, sta facendo di tutto e di più, andando ben al di là delle proprie competenze tecniche. Ma questo, ovviamente, non basta. Ecco perché chiederò al prefetto e al questore di riunire un Comitato straordinario per l’ordine e la sicurezza, al fine di stabilire un piano emergenziale, coinvolgendo tutto il territorio e le associazioni, e ascoltando ancora di più le loro esigenze quotidiane, come abbiamo già cominciato a fare nei nostri primi mesi di mandato».

«Il Comune – sottolinea Salis – ha una competenza limitata. Molti raccontano che la sicurezza dipenda solo dai sindaci, ma non è così: la sicurezza è un tema nazionale e internazionale, che non può essere scaricato su Genova e sulle altre grandi città italiane. Chiederemo al Governo e al Ministero dell’Interno di aiutarci: a Genova serve un intervento strutturale per il centro storico, colpito da un’emergenza di degrado, sicurezza e tossicodipendenza che, come sappiamo, non riguarda solo Genova, ma sta colpendo tutto il Paese, malgrado se ne parli davvero troppo poco».

«Insieme al tema della sicurezza – aggiunge Salis – c’è quello sanitario: infatti esiste un’emergenza di consumo delle nuove droghe, dal crack al fentanyl, con le dosi che si trovano ormai a pochi euro. Enti e associazioni fanno da tanto tempo un lavoro incredibile e a cui va il nostro ringraziamento. Senza di loro, nel centro storico sarebbe impossibile andare avanti. Ecco perché al governo chiederemo anche di aiutarci a sostenere queste straordinarie realtà così importanti per l’accoglienza delle persone con gravi fragilità e per la sicurezza delle persone nel centro storico».
All’interno del Progetto di Comunità del centro storico, che abbraccia i tre sestieri di Prè, Maddalena e Molo, operano gli hub, spazi di quartiere che sono presidi sociali, spazi di aggregazione, attività ed eventi per la comunità.
Nel Sestiere di Prè, l’hub Marinelle, in vico Tacconi, ospita corsi di italiano per migranti, corsi di fotografia per il quartiere, gli incontri di RetealFemminile (un’associazione di promozione sociale che rafforza le skill professionali delle imprenditrici), e serate di giochi di ruolo e da tavola con l’associazione Arci LaDimora. Presente anche uno sportello di Servizio Educativo Adulti (SEA), uno spazio d’ascolto e orientamento nel quartiere e di supporto alla comunità.
Semi Foresti (via Prè-vico dei Vivaldi) è un’associazione di volontariato nata a Genova nel 2014, in via Prè. Combatte l’esclusione, il razzismo e l’intolleranza, promuovendo una società aperta e multiculturale. Ospita anche la Biblioteca di Quartiere: uno spazio dedicato alla lettura, alla scoperta e alla crescita personale. L’associazione offre corsi di italiano, alfabetizzazione digitale e supporto all’integrazione, letture ad alta voce per bambine e bambini, laboratori di cinema e teatro, corsi di cucito, accompagnando chiunque voglia crescere e partecipare attivamente alla vita del quartiere.
L’Hub Per Prè, in piazza Vittime di tutte le mafie, vede la stretta collaborazione tra il Comune di Genova e una rete formata da 93 associazioni. La Cooperativa La Comunità, grazie al Progetto di Comunità, cogestisce insieme al Comitato dei cittadini Per Prè l’hub, mettendo a disposizione spazi comuni per coworking, aule studio, organizzando occasioni di aggregazione, attività di intrattenimento, musica e tornei di cirulla, ma anche raccolta di abiti e oggettistica.
La visita di questa mattina ha riguardato anche il centro di prossimità di StartTappe, nei locali comunali di via Prè 151 R. Il centro è un contenitore di servizi con lo scopo di favorire l’inclusione lavorativa, in particolare di persone svantaggiate e disoccupate, sviluppare una rete territoriale per la promozione e implementazione di progetti di inclusione sociale anche attraverso attività di formazione, avvio al lavoro, e start up di imprese sociali. StartTappe è un Patto di Sussidiarietà nato tra una fitta rete di soggetti del Terzo Settore, con Agorà Coop come capofila. Da aprile, quando il centro è stato aperto, a oggi, si sono registrate allo sportello circa 1.300 persone e sono stati effettuati oltre 1.900 tra colloqui di orientamento e ricerca attiva.
Durante la mattinata è stato visitato anche il presidio sociale di vico di Croce Bianca 24r, gestito da Afet Aquilone, che offre un servizio di prossimità e accoglienza rivolto a persone in stato di fragilità e marginalità, anche estrema, e specialmente a coloro che vivono situazioni di disagio sociale, dipendenze o gravi difficoltà economiche.
Afet Aquilone rappresenta una realtà attiva da anni nel contesto sanitario, sociale e sociosanitario: con Asl si occupa di persone con problematiche collegate alle dipendenze e, attraverso una specifica unità di strada, si occupa delle persone dipendenti da sostanze e gestisce una convenzione per l’assistenza sanitaria presso l’ambulatorio sociale. Afet fa parte della rete degli enti del Terzo Settore che si occupano delle persone vittime di tratta e, con il Comune di Genova, si prende cura delle persone senza dimora e con fragilità sociali nell’ambito del Patto di Sussidiarietà a contrasto della marginalità, anche grave, attraverso linee di attività diurne sociali in vico Croce Bianca, un’educativa territoriale di strada e le prime accoglienze del Piano Inverno. Offre ristoro e beni di prima necessità (cibo, bevande calde, pacchi alimentari), servizi igienici di base (docce, lavatrici, barbe), consulenza legale e orientamento verso altri servizi sociali e sanitari, spazi di socializzazione protetti per recuperare le energie e costruire relazioni di fiducia.
Sopralluogo in via Prè 12 e 14: 10 nuovi appartamenti per l’housing sociale
È terminato la scorsa settimana l’intervento realizzato da Spim, su mandato del Comune di Genova, nell’ambito di un intervento finanziato da 2 milioni di euro del PNRR-programma nazionale PINQuA Qualità dell’Abitare. Il progetto ha portato alla realizzazione di 10 appartamenti in classe A, di cui 2 di proprietà comunale e 8 di Spim, destinati a housing sociale.
Gli immobili sono dotati di ascensore e privi di barriere architettoniche. È stata siglata una convenzione attuativa tra Spim e la Direzione Politiche della Casa del Comune di Genova, che prevede la gestione da parte di Spim anche dei due appartamenti comunali, in un’ottica di sinergia e di promozione dell’Agenzia sociale della Casa del Comune di Genova. Gli alloggi saranno locati a canone moderato, sulla base della graduatoria gestita da Spim, e destinati a un mix di categorie sociali, in particolare gli under 35. Il collaudo dei lavori è previsto entro la fine dell’anno, così come la pubblicazione del bando. I primi ingressi degli assegnatari sono programmati dall’inizio del nuovo anno.
Il progetto ha compreso: la ristrutturazione e parziale ricostruzione del civico 12, con rifacimento della copertura; realizzazione di un unico accesso per i due civici, nuovo vano scala e ascensore; risistemazione delle facciate con efficientamento energetico; realizzazione di 10 alloggi complessivi (7 al civico 12 e 3 al civico 14), tutti dotati di soggiorno, camere e servizi; realizzazione di un locale al piano terra con ingresso dal civico 14.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui