HomeGenovaCronacaGenova, proposto un comitato per le politiche di sicurezza urbana

Genova, proposto un comitato per le politiche di sicurezza urbana

Comune di Genova, Palazzo TursiGenova – Un comitato permanente per la promozione e lo sviluppo delle politiche di sicurezza urbana. Lo proporranno Filippo Dapino e Lucia Amedeo, consiglieri municipali del Municipio Centro Ovest.
“Proporremo come Partito Democratico al prossimo Consiglio Municipale del Centro Ovest –
spiegano i relatori del documento – un documento per far sì che il Municipio richieda al Comune di istituire il comitato. Ci auguriamo che venga accolto positivamente da tutte le forze politiche del Municipio Centro Ovest”.

“Riprendendo un nostro documento approvato all’unanimità nel 2015 durante la presidenza
Marenco– affermano i consiglieri del PD – abbiamo voluto dare la possibilità all’amministrazione, municipale e comunale, di dotarsi di uno strumento efficace e funzionante che possa finalmente dare delle risposte politiche, concrete e complete, al problema della sicurezza che i cittadini dei nostri quartieri vivono costantemente. Al tempo tale iniziativa del Partito Democratico aveva riscosso un notevole successo, ma poi venne abbandonata dalle precedenti amministrazioni.
Crediamo quindi che alla luce di un evidente aumento della criminalità nel Centro Ovest, con le dovute modifiche dei tempi correnti, tale Osservatorio possa essere l’inizio di una risoluzione del problema. Non si può andare avanti tirando per la giacchetta le donne e gli uomini delle forze dell’ordine. Accanto a un momentaneo incremento dei controlli e delle forze di sicurezza dobbiamo iniziare a prendere delle scelte politiche forti e coraggiose, che diano delle risposte a lungo termine al problema della sicurezza a Sampierdarena come a San Teodoro”.
“La politica – concludono – deve prendersi la responsabilità di fronte ai cittadini che si rivolgono ad essa di ricercare soluzioni di sicurezza urbana col contributo di esperti del settore, delle associazioni culturali e sociali, scuole, CIV e commercianti, dei servizi sociali, delle forze dell’ordine e dei cittadini stessi, cambiando le condizioni che rendono ad oggi Sampierdarena e San Teodoro quartieri dove la sicurezza reale e percepita non è in saldo positivo. Dimostriamo che la politica è ancora in grado di risolvere i problemi delle persone: iniziamo da questo documento”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui