Sestri Levante (Genova) – Il Comune assumerà un funzionario per la polizia locale ed avvia una selezione pubblica per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato. Al bando potranno partecipare anche extracomunitari con regolare permesso di soggiorno.
Secondo quanto riportato dal bando, il funzionario, svolge attività con contenuto tecnico, gestionale, con responsabilità di risultati relativi a diversi processi produttivi/amministrativi
direttamente svolti, nonché del lavoro di altri addetti; attività che possono essere caratterizzate da elevata complessità dei problemi da affrontare basata su modelli teorici non immediatamente utilizzabili ed ampiezza delle soluzioni possibili.
Si occupa dell’istruttoria formale delle pratiche e provvedimenti specifici di un elevato livello di complessità, elabora dati e programmi nelle materie di competenza. Esercizio sistematico ed autonomo di attività, di tipo prevalentemente gerarchico, sia tecniche, che progettuali e gestionali, orientate all’ottenimento di risultati, talvolta anche di difficile perseguimento, che possono richiedere l’aggregazione di variabili di differente natura: tecniche, giuridiche,
organizzative. Capacità di interpretare informazioni certe, numerose ed eterogenee, di media complessità. In relazione alle specifiche competenze del servizio di Polizia Locale, svolge anche le funzioni particolari di Ufficiale di polizia giudiziaria sia autonomamente in
presenza di eventi che costituiscono reato, sia su richiesta dell’Autorità Giudiziaria. Riveste inoltre la qualifica di Agente di pubblica sicurezza e come tale interviene autonomamente a
prevenire infrazioni della Legge ed anche su richiesta degli organi locali dell’amministrazione statale. Talvolta può lavorare su obiettivi, anche in relazione a richieste specifiche di organi esterni all’amministrazione, che possono assumere il carattere di unicità.
Le mansioni specifiche esigibili in quanto professionalmente equivalenti sono assegnate dal Dirigente con i poteri del privato datore di lavoro.
Si richiede: Diploma di laurea o laurea breve in relazione alla professionalità richiesta. Particolari requisiti professionali necessari alle mansioni (es. patente di guida, esperienze lavorative, attestati di specializzazione, conoscenza di lingue, ecc.). Conoscenze specialistiche con frequente necessità d’aggiornamento.
Alta capacità tecnica, affidabilità, collaborazione e capacità di coordinamento e supervisione del lavoro di altri.
Alta autonomia esercitata anche per attività non di routine, gestione diretta di processi complessi, bassa supervisione diretta.
Per l’ammissione al concorso è richiesto
1. essere cittadino italiano (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla Repubblica) o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero non avendo la cittadinanza in uno degli Stati dell’Unione Europea:
1.a. essere familiare di cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, purché
titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
1.b. essere cittadino di paesi terzi (extracomunitari) purché titolare del permesso di
soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato
ovvero dello status di protezione sussidiaria.
2. Avere raggiunto la maggiore età e non avere un’età pari a quella prevista dalle norme
vigenti per il collocamento a riposo dei dipendenti pubblici;
3. essere fisicamente idoneo alle specifiche mansioni tipiche del profilo professionale da
ricoprire che l’Amministrazione si riserva di accertare preventivamente ai sensi dell’art. 41
del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Nel caso di esito non favorevole
dell’accertamento sanitario non si darà luogo all’assunzione;
4. avere il godimento dei diritti civili e politici e non essere escluso dall’elettorato politico
anche nello stato di appartenenza o di provenienza;
5. non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non avere in
corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di
sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario
giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre
2002, n. 313.
In caso contrario, devono essere indicate le condanne, i procedimenti a
carico e ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e
l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale
procedimento penale; l’ente si riserva di valutare, a proprio insindacabile giudizio,
l’ammissibilità all’impiego di coloro che abbiano riportato condanna penale irrevocabile alla
luce del titolo di reato e dell’attualità o meno del comportamento negativo;
6. non avere riportato condanne per reati che ai sensi della legislazione vigente comportino
l’interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici e che impediscano la costituzione
del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione, e di non trovarsi in situazioni di
divieto a contrarre con la pubblica amministrazione, anche derivanti dall’applicazione di
misure di prevenzione;
7. non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, ovvero licenziato ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale;
8. non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
9. di non trovarsi in situazioni di divieto a contrarre con la pubblica amministrazione, anche
derivanti dall’applicazione di misure di prevenzione;
10. essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985). Coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori dovranno dichiarare nella sezione “requisiti specifici” di aver rinunciato
definitivamente allo status di obiettore di coscienza avendo presentato domanda, presso
l’ufficio nazionale per il servizio civile, così come previsto dall’art. 636 del D.Lgs. n.
66/2010;
11. non avere procedimenti penali in corso che possano comportare sospensione e/o estinzione del rapporto di lavoro.
I cittadini non italiani devono possedere i requisiti di cui sopra negli Stati di appartenenza o di provenienza ed avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
L’Amministrazione si riserva, inoltre, di valutare, a proprio insindacabile giudizio, l’ammissibilità all’impiego di coloro che abbiano riportato condanna penale irrevocabile alla luce del titolo del reato, dell’attualità o meno del comportamento negativo e delle mansioni relative al posto messo a concorso.
Il mancato possesso anche di uno solo dei suddetti requisiti, accertato in qualsiasi momento, precluderà la partecipazione alla procedura selettiva di cui trattasi e l’assunzione.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate on line unicamente sul Portale unico del reclutamento InPA entro il 22 settembre 2025 alle ore 12
Altre informazioni si possono trovare direttamente sul sito del Comune di Sestri Levante
——————————————————————————————————
Resta aggiornato con le Notizie della Liguria!
Iscriviti al canale Telegram di LiguriaOggi.it
Seguici sulla pagina Facebook
Iscriviti al canale whatsapp
Le notizie di LiguriaOggi.it viaggiano anche su Threads
Per segnalazioni alla Redazione – Whatsapp 351 5030495 – [email protected]