La manifestazione, punto di riferimento per il comparto della meccanica e della plastica, offrirà una panoramica completa di materiali innovativi, macchine, lavorazioni e sistemi per implementare e migliorare la produzione, con circa 1600 espositori, 24 unità dimostrative e isole di lavorazione, 10 quartieri e 10 saloni tematici, 6 piazze d’eccellenza, 72 convegni tecnici organizzati da aziende, università e associazioni.
“L’innovazione dei processi produttivi e delle lavorazioni, i materiali e le tecnologie di ultima generazione saranno i protagonisti della prossima edizione di MECSPE” – ha dichiarato Emilio Bianchi, direttore di Senaf, aggiungendo che “all’interno dei 10 Saloni tematici strettamente connessi tra loro sarà possibile osservare, toccare con mano e analizzare il completo processo di realizzazione di un manufatto, dalla sua fase progettuale all’oggetto definitivo, pronto per l’impiego”.
Al centro della manifestazione del 2016 ci sarà la terza edizione della “Fabbrica Digitale oltre l’automazione ©”, l’iniziativa che mostra il ruolo determinante delle tecnologie di produzione 4.0 nei diversi settori e contesti applicativi, dalla progettazione alla simulazione, dal controllo di qualità all’automazione, fino alla logistica di magazzino.
In questa fase di transizione tecnologica, che interessa in egual modo tutte le imprese del manifatturiero, “Fabbrica Digitale oltre l’automazione ©” vuole essere una risposta concreta nella presentazione delle soluzioni migliori per la creazione di servizi aggiuntivi e di valore aggiunto, la via tangibile e italiana verso l’industria 4.0.
Quest’anno MECSPE rappresenterà anche un’opportunità per promuovere l’incontro tra ricerca universitaria e impresa.
Attraverso ‘Formula Ata’, organizzata con ATA (Associazione Tecnici Automobile) e Dallara, MECSPE costruirà infatti un ponte reale tra questi mondi. Durante la manifestazione sarà organizzata una mostra con l’esposizione dei veicoli di tutti i Team italiani e un’area officina dove le aziende espositrici contribuiranno alla realizzazione di un particolare della vettura con materiali e tecnologie orientate all’alleggerimento.