Genova perde un’altra attività storica ed una eccellenza del tessuto commerciale cittadino con la chiusura di Must Music, lo storico negozio di impianti audio e video dedicato al top di gamma e alla progettazione di impianti.
Dagli esordi in via Pisacane, alla Foce, al maxi negozio di via XII ottobre, la parabola di Must Music è nota soprattutto agli appassionati di “alta fedeltà” come un tempo veniva chiamato il settore dell’ascolto della musica con attrezzature sofisticate ed in grado di restituire all’ascoltatore tutte le infinite sfumature delle registrazioni musicali.
Mariateresa Orgallo e il marito Clemente, più conosciuto con il soprannome di “Menta” hanno guidato un’azienda che ha lavorato per Vip di mezzo mondo, e realizzato impianti audio video nelle ville delle località più esclusive ma hanno anche portato a Genova marchi e aziende che ancora oggi sono un mito per gli appassionati di settore.
Come spesso accade ai genovesi più bravi ed innovatori, i titolari di Must Music sono stati più famosi fuori delle mura cittadine che in casa propria e hanno nell’albo d’oro clienti come Dolce&Gabbana che hanno affidato a loro la realizzazione del fantascientifico impianto audio-video della loro villa di Portofino. Una “commessa” che ha aperto le porte dell’internazionalità viste le frequentazioni super-Vip della coppia di creativi della Moda. Il passaparola ha costruito una vera e propria “leggenda” e le richieste per ville e residenze super lusso sono fioccate.
A Genova ogni appassionato di musica “ad alta fedeltà” conosce Must Music e i bene informati dicono che alcuni super impianti sono presenti anche nelle case dei Vip che vivono all’ombra della Lanterna, seppure con uno stile di vita molto più riservato.
Ora, però, la concorrenza delle vendite online, la minor attenzione al gusto per la musica e i costi sempre crescenti hanno convinto i titolari a “lasciare”.
Questo sarà l’ultimo fine settimana di apertura e poi l’addio, senza eredi, almeno per ora, perché i tentativi di cedere l’attività non hanno trovato riscontro. E così Genova perde un’altra delle sue eccellenze, competenze straordinarie andranno “in pensione” e il grigiore di un piattume commerciale farà un altro passo avanti. Non ne guadagnerà neppure la zona visto che da tempo i portici di via XII ottobre sono diventati terra di nessuno, con barboni che cercano riparo per la notte e frotte di topi che al tramonto spuntano dalle decine di buche scavate nelle aiuole.
——————————————————————————————————
Resta aggiornato con le Notizie della Liguria!
Iscriviti al canale Telegram di LiguriaOggi.it – https://t.me/liguriaoggi
Iscriviti alla pagina Facebook – https://www.facebook.com/liguriaoggi
Iscriviti al canale whatsapp – https://whatsapp.com/channel/0029VaDKB3b4dTnRSuqpyH2f
Le notizie di LiguriaOggi.it viaggiano anche su Threads iscrivendosi gratuitamente qui: https://www.threads.net/@liguriaoggi.it?invite=0