Genova – Un nuovo avvistamento di un lupo (Canis lupus italicus) è avvenuto nei pressi di Struppa, in Valbisagno.
Il video, ripreso da un automobilista e pubblicato sui social, mostra un esemplare solitario, molto probabilmente un giovane in dispersione, che percorre un tratto di strada.
La segnalazione ha suscitato le consuete reazioni divise tra chi si è preoccupato e chi invece ha ormai compreso che si tratta di eventi fortuiti e senza alcun rischio per la popolazione.
“Come di consueto – spiegano gli studiosi di Fototrappolaggio Liguria – il video è stato diffuso sui social, accompagnato da commenti allarmati. Tuttavia, è importante ricordare che i lupi non rappresentano un pericolo per l’uomo. La maggior parte degli avvistamenti avviene da un’auto, poiché questi animali non associano la presenza umana al veicolo”.
I cosiddetti lupi “in dispersione” sono individui giovani che si separano dal proprio nucleo familiare d’origine per cercare un territorio libero e un partner con cui formare un nuovo nucleo familiare.
“Il lupo – spiega Simone Rutella, naturalista – è un animale fortemente territoriale, ogni nucleo familiare ha la propria zona e il numero di individui è consono al territorio e al numero di prede presenti. La dispersione è il meccanismo che ha permesso alla specie di ricolonizzare gran parte del territorio italiano: negli anni ’70 si stimavano appena un centinaio di esemplari confinati nell’Appennino centro-meridionale, dopo decenni di persecuzione da parte dell’uomo”.
Il passaggio di un lupo in contesti urbanizzati, come strade o zone periferiche, è quindi un evento naturale.
“Durante il loro viaggio – spiegano ancora a Fototrappolaggio Liguria – i giovani lupi devono attraversare territori già occupati da altri nuclei familiari, dove rischiano di essere attaccati. Per questo cercano percorsi alternativi, anche in aree antropizzate. Si tratta comunque di animali di passaggio, che in breve tempo si allontanano di molti chilometri.
Come sempre, è sufficiente osservare poche e semplici regole di convivenza: gestire correttamente gli animali domestici; tenere i cani al guinzaglio durante le passeggiate; evitare di lasciare cani o gatti all’aperto incustoditi, soprattutto di notte.
Il ritorno del lupo nei nostri territori è un segnale positivo della salute degli ecosistemi. Imparare a conoscerlo e rispettarlo è il modo migliore per garantire una convivenza equilibrata tra uomo e natura”.
Video di Nadia Carpi

























