HomeGenovaCronacaStalking e violenza sulle donne, campagna di sensibilizzazione sugli scontrini

Stalking e violenza sulle donne, campagna di sensibilizzazione sugli scontrini

Genova – “Se sei vittima di stalking o violenza chiama il 1522” è il testo della campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne proposta dal Partito Democratico alla Regione Liguria e che potrebbe essere stampata sugli scontrini di tutti i negozi che aderiscono all’iniziativa.

Una mozione in cui si chiede alla giunta di coinvolgere le attività commerciali e artigianali del territorio regionale per proporre loro di aderire a una campagna di sensibilizzazione, introducendo sugli scontrini degli esercizi commerciali la frase “Se sei vittima di stalking o violenza chiama il 1522”, e in particolare le farmacie coinvolte per i tamponi e il piano vaccinale, nonché i panifici, i supermercati e le attività alimentari, la grande distribuzione, per la pubblicazione sulle buste e sulle bustine per i prodotti alimentari, quali ad esempio il pane, della medesima dicitura.

“La violenza di genere rappresenta una delle più diffuse, persistenti e devastanti violazioni dei diritti – spiega il proponente, il capogruppo del Partito Democratico Articolo Uno Luca Garibaldi – Dagli ultimi dati Istat risulta che quasi 7 milioni di donne, tra i 16 e i 70 anni, ha subito nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Le forme più gravi di violenza sono esercitate da partner, parenti o amici: gli stupri sono stati commessi nel 62,7% dei casi da partner, nel 3,6% da parenti e nel 9,4% da amici”.

“Nel 2020 le chiamate al numero di emergenza 1522 (numero gratuito di pubblica utilità antiviolenza e stalking e collegato alla rete dei Centri antiviolenza) sono aumentate del 79,5% rispetto al 2019 – spiega ancora Garibaldi – con picchi nel periodo del lockdown, sia per telefono, sia via chat (+71 %), dimostrazione che incertezza su lavoro e salute, la necessità di ridurre i contatti sociali e uscire solo per situazioni di emergenza e il disagio per la condivisione degli spazi ristretti di casa, hanno moltiplicato le situazioni di violenza”.

“E’ una iniziativa di sensibilizzazione che può sembrare piccola, ma se organizzata in modo capillare, con l’adesione di tutti gli operatori, può essere di grande impatto. Dobbiamo dare al servizio 1522 ancora più forza e dobbiamo far arrivare il messaggio alle donne vittime di violenza, che non sono da sole e che possono trovare un aiuto certo”.

Redazione Liguria
Redazione Liguria
Resta informato con le notizie della Liguria con l'iscrizione gratuita al canale Telegram e Whatsapp di LiguriaOggi.it Ecco i link per accedere: canale Telegram: https://t.me/liguriaoggi canale Facebook: https://www.facebook.com/liguriaoggi canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaDKB3b4dTnRSuqpyH2f