HomeLa SpeziaCronacaMaltempo in Liguria, aggiornamento Arpal

Maltempo in Liguria, aggiornamento Arpal


Le precipitazioni che hanno interessato la regione nella notte si sono attenuate e deboli piogge cadono in questo momento sull’interno del centro-Levante (al momento, 6.4 mm orari a Soliera, nel comune di Fivizzano; 4 mm in un’ora ad Amborzasco, nel comune di Santo Stefano d’Aveto).
Nella parte toscana del Magra si è manifestato un evento di ragguardevole entità su alcuni tributari (Taverone, Bagnone) nei quali si sono osservati i livelli massimi degli ultimi decenni.
Tuttavia il bacino è stato interessato dalle precipitazioni in modo parziale e la portata al colmo entrata in Liguria è valutata intorno agli 800 m3/s (idrometro di Calamazza).
Il contributo del Vara si mantiene intorno ai 200 m3/s e la portata sta defluendo a valle della confluenza senza particolari criticità.
I venti di burrasca forte che hanno soffiato sui crinali e sulle coste del Levante sono in lento calo; è invece in aumento il moto ondoso, infatti la boa di Spezia registra 3.4m di onda significativa con mare in allungamento.

Redazione Liguria
Redazione Liguria
Resta informato con le notizie della Liguria con l'iscrizione gratuita al canale Telegram e Whatsapp di LiguriaOggi.it Ecco i link per accedere: canale Telegram: https://t.me/liguriaoggi canale Facebook: https://www.facebook.com/liguriaoggi canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaDKB3b4dTnRSuqpyH2f