HomeGenovaCronacaGenova, frana in via delle Fabbriche

Genova, frana in via delle Fabbriche

Cantiere cartelliGenova – E’ atteso per la giornata di oggi, martedì 23 settembre, l’arrivo del geologo che, per conto del Comune, effettuerà una valutazione dell’entità dei danni e degli interventi da fare per la frana di via delle Fabbriche a Voltri.
La strada è chiusa da lunedì e la viabilità modificata causa pesanti disagi sulla popolazione residente ma anche a lavoratori e trasportato che percorrono la strada.
Lo smottamento iniziato nel tardo pomeriggio di lunedì all’altezza del civico 12R e proseguito nelle ore successive.
Via Superiore dei Giovi-via Tosonotti-via Costa d’Erca unico percorso alternativo. Oggi a casa gli alunni della scuola primaria e dell’infanzia di Fabbriche che vivono a monte della frana
Genova, 23 set. – Tra il tardo pomeriggio di ieri e questa notte una grossa frana si è verificata all’altezza del civico 12R di via delle Fabbriche, sulle alture di Voltri.
A seguito del sopralluogo di Vigili del Fuoco e Protezione Civile è stata decisa, per motivi di sicurezza, la chiusura della strada con la contestuale modifica della viabilità.
«Ieri sera ci siamo subito attivati per monitorare la frana e adottare tutti i provvedimenti del caso. Ringrazio la Protezione Civile per avere optato per la chiusura temporanea della strada in attesa del sopralluogo da parte del geologo incaricato. Siamo in contatto con AMT per verificare la possibilità di far transitare un mezzo più piccolo per garantire la regolare erogazione del servizio, con la linea 97 che al momento è limitata al percorso Voltri-Fabbriche 5. Cercheremo di limitare al massimo i disagi per i residenti e di intervenire nel più breve tempo possibile per la risoluzione del problema», dichiara l’assessore alla Protezione Civile e Lavori pubblici Massimo Ferrante.
Il percorso alternativo attraversa via Superiore dei Giovi, via Tosonotti e via Costa d’Erca, da cui è possibile ricongiungersi a monte del tratto di via delle Fabbriche colpito dallo smottamento. Il nuovo itinerario è percorribile solo da mezzi di piccole dimensioni.
Tre le pattuglie della Polizia Locale dislocate in zona: una nel punto di chiusura, un’altra all’incrocio tra via Costa d’Erca e via delle Fabbriche, la terza in via Tosonotti. La loro presenza garantirà la regolarità del traffico ed eviterà incroci pericolosi lungo le strade più strette, fino a cessate esigenze.
A breve saranno effettuati gli accertamenti da parte del geologo incaricato dal Comune di Genova. In base all’esito delle verifiche si deciderà se riaprire o proseguire la chiusura di via delle Fabbriche. Dopo il sopralluogo del geologo, Aster interverrà per la messa in sicurezza della zona.
Nel frattempo la Direzione comunale Servizi educativi, in accordo con l’Istituto Comprensivo Voltri 1, ha previsto lo spostamento, presso la scuola De Amicis di Villa Duchessa di Galliera, dei bimbi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria di Fabbriche che vivono a valle della frana. Quelli che risiedono a monte, invece, saranno giustificati per la giornata di oggi in attesa di conoscere l’esito del sopralluogo.
«Una decisione che abbiamo preso di comune accordo con la dirigente scolastica, ieri sera dopo le 21, anche per la questione del servizio di ristorazione che sarebbe stato impossibile erogare alle bimbe ed ai bimbi di Fabbriche, essendo la strada temporaneamente inagibile – dichiara l’assessora ai Servizi educativi Rita Bruzzone – Siamo in attesa di conoscere gli ultimi sviluppi della frana per capire quali misure adottare eventualmente nei prossimi giorni a tutela delle famiglie interessate. Ringrazio il personale docente e ATA della De Amicis per avere dato subito grande disponibilità e supporto».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui