HomeGenovaCronacaGenova, Migranti e Emigranti italiani sui piroscafi, riflessioni al Museo del Mare

Genova, Migranti e Emigranti italiani sui piroscafi, riflessioni al Museo del Mare

Emigranti italiani, migranti, emigrazioneGenova – Un confronto tra le condizioni in cui sono costretti a viaggiare i Migranti moderni, salvati dalle navi delle Ong in mezzo al mare e quelle nelle quali viaggiavano gli Emigranti italiani in partenza per le Americhe e l’Australia con i piroscafi. E’ una delle iniziative organizzate al Galata Museo del Mare con “Medici e Migranti” in collaborazione con Mediterranea Saving Humans
Fino al 2 novembre il Galata ospiterà numerose conferenze, laboratori interattivi e mostre per esplorare i tanti intrecci tra medicina, tecnologia, ambiente e cultura del mare.
“Medici e Migranti” è un’esperienza educativa che racconta l’evoluzione delle politiche sanitarie e migratorie attraverso la storia e l’attualità, per conoscere come sono cambiate nel tempo e quale impatto hanno avuto sulla società.
L’iniziativa, che vede in collaborazione i Servizi Educativi del Museo e Mediterranea Saving Humans, si concentra sulle condizioni mediche a bordo dei piroscafi tra XIX e XX secolo, creando un parallelismo con le navi di soccorso delle ONG attive oggi nel salvataggio in mare di persone migranti. Nasce così un dialogo tra queste due epoche, offrendo ai visitatori una riflessione sul valore universale della cura e della solidarietà.
A bordo dei piroscafi diretti verso il Nuovo Mondo nel fine ‘800, le condizioni igienico-sanitarie erano spesso precarie, e le autorità statunitensi introdussero controlli medici rigorosi per prevenire epidemie e tutelare la salute pubblica.
Oggi, a più di un secolo di distanza, il Mediterraneo è teatro di nuove rotte migratorie, anche in questo caso effettuate in condizioni difficili, spesso su imbarcazioni di fortuna e con gravi rischi per la vita e la salute. A garantire assistenza sono le navi umanitarie, dotate di personale medico specializzato e attrezzature di emergenza, pronte a intervenire in situazioni estreme per salvare vite umane.

Mediterranea Saving Humans, associazione impegnata dal 2018 in missioni di soccorso di persone migranti lungo le principali vie migratorie di mare e di terra, ha curato la parte relativa ai processi migratori del nostro tempo, apportando immagini, video di salvataggi e pannelli esplicativi consultabili lungo il percorso MEM – Memorie e Migrazioni al terzo piano del Museo. L’esposizione si arricchisce così di nuovo materiale che, durante la visita, sarà illustrato dal personale del Museo e dagli attivisti di Mediterranea, dando la possibilità di ascoltare racconti diretti di esperienze di salvataggio.

Informazioni utili per visitare “Medici e Migranti”
Le visite per le scuole secondarie di I e II grado si svolgono dal lunedì al venerdì (fasce orarie: 9:30 – 11:30 – 14:30), durano 90 minuti e sono prenotabili via email a [email protected] o al numero 3459301484. Costo: 160€ a gruppo (max 25 partecipanti); oltre il 25° partecipante 8€ ciascuno
Sabato 26 e domenica 27 ottobre e 1 e 2 novembre, l’attività sarà aperta al pubblico con visite di 1 ora incluse nel biglietto d’ingresso del museo, negli orari: 11:00 – 14:30 – 16:30. È gradita la prenotazione scrivendo a [email protected]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui