HomeGenovaCronacaPortofino Days International Film Festival nella casa romana di Sandro Pertini

Portofino Days International Film Festival nella casa romana di Sandro Pertini

Portofino Days International Film festivalLa casa romana del presidente Sandro Pertini diventa la sede romana del Portofino Days International Film Festival promossa dalla Genova Liguria Film Commission e Regione Liguria e con la collaborazione degli Stati Generali del Patrimonio Italiano. La storica residenza del Presidente Sandro Pertini e della moglie Carla Voltolina affacciata sulla Fontana di Trevi, diventa la sede romana ufficiale del Portofino Days fino a marzo 2026, mentre al Senato della Repubblica è stata presentata la nuova partnership tra il Portofino Days e il La Dolce Via Festival negli Emirati Arabi Uniti, per favorire la formazione e lo scambio internazionale tra giovani professionisti dell’audiovisivo.
Portofino Days – International Fiction Festival è il primo evento italiano bTb dedicato al mondo dell’audiovisivo con proiezioni, masterclass e incontri con professionisti del settore.
Obiettivo della kermesse è il coinvolgimento delle maestranze del mondo dell’audiovisivo, è promuovere la Liguria come set ideale per produzioni di lungo corso: i suoi scenari naturali, perfetti per storie in costume, contemporanee e persino ambientate nel futuro.
La manifestazione, promossa da Regione Liguria, Genova Liguria Film Commission e Comune di Portofino coinvolge oltre alla piazzetta più famosa del mondo, anche Genova, Rapallo e Santa Margherita Ligure. La terza edizione è già stata fissata per marzo 2026.
“I Portofino Days – spiega il consigliere delegato allo Sviluppo Economico Alesso Piana – confermano la crescita del settore audiovisivo in Liguria e l’impegno della Regione nel valorizzare un comparto che unisce cultura, economia e promozione del territorio. La presenza a Roma e la nuova collaborazione con gli Emirati Arabi aprono opportunità importanti per le imprese e i giovani professionisti liguri”
Casa Pertini: la sede romana del Portofino Days
In occasione della Festa del Cinema di Roma 2025, le giornate del 23 e 24 ottobre hanno visto l’apertura straordinaria di Casa Pertini Voltolina, uno dei luoghi più suggestivi e simbolici della Capitale. Per la prima volta, gli spazi privati del Presidente più amato dagli italiani hanno accolto il pubblico, i protagonisti del cinema e della cultura, trasformandosi in un punto di incontro tra memoria, arte e identità nazionale.
“È un onore e un impegno morale essere ospitati a Casa Pertini Voltolina, luogo simbolo della memoria repubblicana e oggi sede romana del Portofino Days spiega Cristina Bolla, Presidente della Genova Liguria Film Commission e Direttore del Portofino Days – Essere accolti in questa dimora, che appartenne a un ligure illustre come Sandro Pertini, significa rendere omaggio alla sua eredità civile e morale e, al tempo stesso, creare un ponte ideale tra la Liguria, Roma e il mondo del cinema. Insieme agli Stati Generali del Patrimonio Italiano, in occasione della Festa del Cinema di Roma, abbiamo aperto le porte di uno spazio straordinario dove la storia incontra la creatività contemporanea, promuovendo il dialogo tra le produzioni liguri e le più importanti maestranze e realtà audiovisive romane, nell’ambito della nostra manifestazione BtoB Portofino Days – International Fiction Festival. Dalla Terrazza del Tricolore, lo sguardo abbraccia la Fontana di Trevi, resa immortale da capolavori come La Dolce Vita di Federico Fellini — che amava frequentare questa casa insieme alla moglie Giulietta Masina — e Vacanze Romane di William Wyler, che valse l’Oscar alla straordinaria Audrey Hepburn. Attraverso la performance degli attori Federico Perrotta e Andrea D’Andrea, abbiamo voluto rendere omaggio a due grandi uomini legati alla Liguria e al futuro — Amadeo Peter Giannini e Sandro Pertini — esempi di libertà, visione e umanità”.
Durante le due giornate, performance teatrali, incontri e degustazioni di eccellenze liguri hanno accompagnato la presentazione del progetto Portofino Days – International Fiction Festival, nato per valorizzare la Liguria come set d’eccellenza per il cinema e l’audiovisivo. È stata inoltre presentata la ristampa del libro Il banchiere che investiva sul futuro di Guido Crapanzano, dedicato ad Amadeo Peter Giannini, figura simbolo dell’imprenditoria ligure nel mondo.
“Casa Pertini rappresenta un ponte ideale tra Roma e la Liguria, tra la storia repubblicana e la visione contemporanea del nostro evento”, dichiara Ivan Drogo Inglese, Direttore di Casa Pertini Voltolina e Presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano.
Dal dialogo culturale all’impegno istituzionale: la collaborazione tra il festival ligure e gli Emirati Arabi
Il percorso di valorizzazione è proseguito il 27 ottobre al Senato della Repubblica, presso la Sala Caduti di Nassiriya, con la presentazione della collaborazione tra il Portofino Days e il La Dolce Via Festival negli Emirati Arabi Uniti.
L’accordo darà vita a un programma di scambio formativo internazionale, che vedrà una delegazione di studenti emiratini partecipare in Liguria alle masterclass sui mestieri del cinema, per promuovere la scrittura e la produzione di nuovi progetti audiovisivi legati al territorio.
“Il Portofino days pone molta attenzione sulla formazione dei professionisti del futuro in campo audiovisivo, attraverso le masterclass che fanno da corollario ai momenti BtoB tra professionisti del settore. A tal proposito poter ospitare una delegazione dagli Emirati Arabi rappresenta un importante passo per l’internazionalizzazione della sezione formativa del nostro evento, nato per fare incontrare domanda e offerta sul nostro territorio. Sarà una ulteriore occasione per far scrivere sceneggiature che parlino di Liguria e vadano a generare nuovi progetti audiovisivi con lo sfondo della nostra regione”, dice Bolla.

La Liguria protagonista di “Vita da Carlo”

La settimana romana si è conclusa con la proiezione dell’ultima stagione di “Vita da Carlo” di Carlo Verdone, all’auditorium Parco della Musica. La serie televisiva è prodotta da FilmAuro (Luigi De Laurentiis – membro del board del Portofino Days) e distribuita da Paramount. L’incontro ha offerto l’occasione per ricordare il legame tra la Liguria e la fiction, con un flashback alla seconda stagione, incentrata sul Festival di Sanremo, che è stata girata proprio nella Città dei Fiori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui