Raffica di segnalazioni in aumento, anche in Liguria, per le cosiddette “truffe con il numero straniero”. Si tratta di chiamate che arrivano sui nostri numeri cellulari e che provengono da diversi paesi stranieri, in prevalenza Francia (+33) ma anche dal Portogallo (+351), dall’Olanda (+31) o dall’Inghilterra (+44). Se si risponde alla chiamata ci si imbatte sempre più spesso in abili truffatori che cercano di ottenere dati sensibili come password per il proprio conto bancario o affermano che ci siano da pagare delle cifre anche basse per poter ricevere pacchi o regali che in realtà non esistono.
Il raggiro ha preso il nome di “truffa del prefisso francese” ma in realtà arrivano segnalazioni di uso di numeri di diversi paesi ma possono arrivare chiamate anche da numeri che apparentemente sembrano italiani o, addirittura della propria Banca.
In questo caso sono tentativi di phishing (furto di dati sensibili) condotti da organizzazioni criminali in grado di simulare la chiamata da un numero che potrebbe sembrare “conosciuto” ma che, in realtà, proviene da un altra numerazione nascosta.
In genere l’operatore cerca di mettere fretta al truffato cercando di fargli credere che ci sia in atto un furto di identità o un prelievo di denaro dal proprio conto corrente bancario e che, per bloccarlo, occorre entrare nel conto fornendo alla persona che chiama i codici di accesso.
Ovviamente nessuna banca reale chiede per telefono la user id e la password per entrare nel conto di una persona e non ha certo bisogno di un codice segreto per operare su un conto presso la propria azienda ma Se doveste ricevere chiamate e messaggi provenienti da numeri con prefisso +33, , spinti dalla fretta e dall’ansia di fermare un furto, alcune persone cadono nel tranello e si vedono svuotare il conto corrente bancario o postale.
Ovviamente non tutte le chiamate provenienti dall’estero sono tentativi di truffa ma è importante riflettere sul fatto che, se non abbiamo parenti e amici in quel paese, ben difficilmente una persona ci chiamerà da nazioni dove non conosciamo nessuno.
Il consiglio degli esperti è di non rispondere e di bloccare il numero chiamante o di rispondere tenendo presente che potrebbe trattarsi di una truffa.
Le persone anziane possono delegare figli e nipoti a rispondere o semplicemente non farlo.





















