Genova – Dopo le qualificazioni di ieri e oggi, da domani a domenica 7 settembre Genova ospita la XXI edizione dell’AON Open Challenger–Memorial Giorgio Messina, uno degli appuntamenti sportivi più prestigiosi ospitati in città.
I campi in terra rossa di Valletta Cambiaso diventeranno per una settimana il palcoscenico del tennis internazionale, con un total financial commitment di 208.400 dollari, record per la manifestazione. Il tabellone principale prevede 32 giocatori che, complessivamente, hanno superato i 30 milioni di dollari di prize money. A guidare l’edizione 2025 sarà Luciano Darderi, numero 34 ATP e miglior classificato nella storia del torneo. Il 23enne azzurro, vincitore di quattro titoli ATP Tour 250, di cui tre quest’anno. Accanto a lui, grandi nomi del panorama internazionale: Pedro Martinez, componente della nazoinale spagnola di Coppa Davis, già top 40 e campione ATP Tour 250 in Cile; Borna Coric (Croazia), già numero 12 del mondo e vincitore del Masters 1000 di Cincinnati; il danese Elmer Moller, astro nascente passato in dodici mesi dalla posizione 1600 alla 111 del ranking. Non mancheranno i campioni delle ultime edizioni: Francesco Passaro (2024), Thiago Seyboth Wild (2023) e Thiago Monteiro (2022). Con loro gli italiani Andrea Pellegrino (finalista nel 2022) e Stefano Travaglia e l’argentino Federico Coria, già top 50. Direttore del torneo sarà Paolo Lorenzi affiancato da Sergio Palmieri.
Tutti i dettagli e gli aggiornamenti della manifestazione sono presenti sul sito ufficiale www.challengergenova.com e sulla pagina Facebook Aon Open Challenger. «L’Aon Open Challenger – Memorial Giorgio Messina rappresenta un appuntamento che valorizza non solo lo sport di altissimo livello, ma anche la città di Genova, accogliendo ogni anno campioni, appassionati e pubblico internazionale. La 21esima edizione segna un traguardo importante, con un tabellone straordinario e l’onore di ospitare un talento italiano come Luciano Darderi, che porta con sé entusiasmo e orgoglio per tutto il movimento tennistico nazionale, che sta attraversando il momento più luminoso della sua storia. Voglio ringraziare il comitato organizzatore e tutti coloro che, con passione e professionalità, continuano anno dopo anno a far crescere questo torneo, confermandolo tra gli eventi sportivi più prestigiosi del nostro territorio. Genova è città di sport e di grandi eventi, e il Challenger di Valletta Cambiaso ne è una delle espressioni più emozionanti», dichiara Silvia Salis, sindaca di Genova.
«L’Aon Open Challenger – Memorial Giorgio Messina rappresenta un’eccellenza per Genova, la Liguria e tutta l’Italia portando grandi tennisti a livello mondiale e oltre 25mila presenze settimanali nello splendido impianto di Valletta Cambiaso. Siamo certi che sarà un’altra edizione spettacolare che rappresenta un orgoglio per tutti noi. E voglio ringraziare gli organizzatori per lo sforzo importante che fanno ogni anno per rendere Genova capitale del tennis», spiega Marco Bucci, presidente di Regione Liguria. L’evento, che nel corso degli anni ha portato sotto la Lanterna campioni destinati ai vertici del circuito ATP, è un fiore all’occhiello per il capoluogo ligure, capace di coniugare sport di altissimo livello, promozione turistica e partecipazione del pubblico.
«L’Aon Open Challenger – Memorial Giorgio Messina spegne la sua ventunesima candelina e si conferma un punto di riferimento assoluto per il tennis internazionale, andando ad inserirsi nel quadro di un 2025 davvero speciale per tutti noi, in cui la Liguria porta con orgoglio e soddisfazione il titolo di “Regione Europea dello Sport», commenta l’assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro.
«Quello di Valletta Cambiaso è il torneo dei record, di longevità, di presenze sugli spalti, di entry list. Grazie agli amici dello staff organizzativo, Mauro Iguera in primis, la Liguria può vantarsi, fra tutte le altre sue eccellenze di ospitare un torneo ormai di tradizione assoluta. Non finirò mai quindi di ringraziare tutti coloro che ogni anno rendono possibile la conferma di un appuntamento di tale portata. Sono passati sei anni da quando salii sul palco del Super Tennis Awards di Torino per ritirare, nella mia qualità di Presidente del Comitato regionale ligure della FITP, il trofeo assegnato come miglior torneo della categoria Challenger all’Aon Open Challenger Memorial Giorgio Messina. Ricordo ancora il mio orgoglio e la mia soddisfazione, le stesse sensazioni che provai d’altronde qualche anno prima, quando il nostro Torneo vinse nel 2014 il titolo di miglior Challenger del mondo. Sono le stesse sensazioni che provo anche oggi, nel salutare il nostro Aon Challenger che, ne sono certo, saprà ancora una volta coinvolgere tutti i genovesi, appassionati di tennis e non, in una settimana unica di sport e divertimento», aggiunge Andrea Fossati, presidente FITP Liguria.
Anche quest’anno l’Aon Open Challenger – Memorial Giorgio Messina gioca per “Sofia nel cuore”, progetto di ricerca scientifica fortemente voluto ed avviato da Sofia Sacchitelli, la studentessa ventitreenne colpita da un tumore rarissimo e diventata simbolo della lotta alle malattie rare. Il progetto punta a migliorare la qualità di cura e ampliare l’offerta terapeutica per i pazienti affetti da angiosarcoma cardiaco. Un infopoint dell’associazione sarà presente per tutta la durata del torneo.
——————————————————————————————————
Resta aggiornato con le Notizie della Liguria!
Iscriviti al canale Telegram di LiguriaOggi.it
Seguici sulla pagina Facebook
Iscriviti al canale whatsapp
Le notizie di LiguriaOggi.it viaggiano anche su Threads
Per segnalazioni alla Redazione – Whatsapp 351 5030495 – [email protected]