Liguria – In attesa delle elaborazioni complete a cura del nostro centro meteo, ecco uno sguardo sull’estate meteorologica 2025, che copre il periodo dal 1° giugno – 31 agosto.
È stata caratterizzata in Liguria da una frequenza piuttosto elevata di giornate con pioggia, confermando un andamento instabile che ha interessato la regione per gran parte della “bella” stagione.
Secondo i dati raccolti dalla rete di monitoraggio di Arpal, il numero di giorni con precipitazioni significative (≥ 1 mm) è stato superiore alla media degli ultimi anni in diverse località costiere; il dettaglio per i 4 capoluoghi è questo:
– Imperia: 10 giorni di pioggia per un totale di 39,8 mm
– Savona: 13 giorni di pioggia per un totale di 218,6 mm
– Genova: 10 giorni di pioggia per un totale di 134,4 mm
– La Spezia: 11 giorni di pioggia per un totale di 144,2 mm
Si tratta di valori che, in particolare per il settore centro-occidentale della regione, rappresentano un’anomalia rispetto alla tipica configurazione estiva, solitamente dominata dall’anticiclone e da condizioni stabili e soleggiate.
Sono state emanate varie allerte temporali: una gialla a giugno (sabato 21), cinque a luglio (domenica 6, fra sabato 12 e domenica 13, lunedì 21, venerdì 5 e domenica 27) e 2 ad agosto (sabato 2, giovedì 14), che ha visto inoltre due allerte arancioni per temporali mercoledì 20 e giovedì 28.
La persistenza di condizioni instabili ha influito anche su temperature e umidità, rendendo l’estate 2025 meno calda e più variabile rispetto agli ultimi anni, segnati da lunghi periodi di siccità e ondate di calore: se ne sono verificate due, a fine giugno e inizio agosto.
Questi i primi tre valori massimi di precipitazione giornalieri mese per mese:
GIUGNO:
– 71.8 mm il 21/06/2025 (Stella Santa Giustina – provincia di SV, 349 m slm)
– 64.8 mm il 21/06/2025 (Mele – provincia di GE, 270 m slm)
– 63.6 mm il 21/06/2025 (Fiorino – provincia di GE, 290 m slm)
LUGLIO:
– 202.2 mm il 13/07/2025 (Campo Ligure – provincia di GE, 338 m slm)
– 175.4 mm il 13/07/2025 (Montenotte Inferiore – provincia di SV, 564 m slm)
– 154.2 mm il 13/07/2025 (Montagna – provincia di SV, 253 m slm)
AGOSTO:
– 145.2 mm il 28/08/2025 (Barbagelata – provincia di GE, 1100 m slm)
– 136.4 mm il 02/08/2025 (Bargagli – provincia di GE, 702 m slm)
– 129.4 mm il 02/08/2025 (Viganego – provincia di GE, 430 m slm)
Nonostante il passaggio di diverse perturbazioni e la formazione di temporali localizzati le temperature sono comunque state molto elevate e superiori alle medie climatologhe.
Temperature massime registrate mese per mese (sia su tutte le stazioni che anche per solo i 4 capoluoghi):
GIUGNO:
– 39.7 °C il 30/06/2025 a Padivarma – provincia di SP, 75 m slm
– 37.6 °C il 30/06/2025 a La Spezia
LUGLIO:
– 38.9 °C il 01/07/2025 a Castelnuovo Magra – provincia di SP, 96 m slm
– 37.0 °C il 02/07/2025 a La Spezia
AGOSTO:
– 40.2 °C il 12/08/2025 a Riccò del Golfo – provincia di SP, 150 m slm
– 38.0 °C il 11/08/2025 a La Spezia
——————————————————————————————————
Resta aggiornato con le Notizie della Liguria!
Iscriviti al canale Telegram di LiguriaOggi.it
Seguici sulla pagina Facebook
Iscriviti al canale whatsapp
Le notizie di LiguriaOggi.it viaggiano anche su Threads
Per segnalazioni alla Redazione – Whatsapp 351 5030495 – [email protected]