HomeGenovaCronacaGenova, oggi il convegno sul gioco d'azzardo patologico

Genova, oggi il convegno sul gioco d’azzardo patologico

Violenza ragazzoGenova – Una giornata di riflessione e confronto sul gioco d’azzardo patologico esaminando le strategie di prevenzione, di cura e di riabilitazione. Il Servizio Dipendenze di ASL 3, in collaborazione con gli Enti Privati Accreditati del territorio, promuove una giornata di approfondimento con l’obiettivo di condividere i risultati raggiunti in questi anni e rilanciare un impegno comune contro una piaga sociale in costante evoluzione.
Il convegno, dal titolo “Gioco d’Azzardo Patologico (GAP): strategie di informazione, prevenzione, trattamento e riabilitazione”, si terrà giovedì 2 ottobre 2025 a Genova presso l’I.T.T.L Nautico San Giorgio in Calata della Darsena, 1 e vedrà la partecipazione di operatori sanitari, istituzioni, enti del terzo settore, scuole e cittadini.
Un fenomeno complesso, un impegno condiviso. Il gioco d’azzardo patologico è una delle sfide sociali e sanitarie più urgenti del nostro tempo.
Le conseguenze riguardano non solo le persone direttamente coinvolte, ma anche le famiglie, i giovani, la comunità e l’economia locale.
Il progetto Game Over – L’Azzardo Divora, attivo in tutti i distretti sociosanitari della ASL 3, è un contenitore articolato di iniziative che spaziano dalla prevenzione alla cura, dalla riabilitazione alla sensibilizzazione. Tra i suoi interventi: lo Sportello di primo contatto, che intercetta i segnali iniziali e offre ascolto e orientamento; i percorsi di aiuto e presa in carico per le persone con comportamenti d’azzardo problematici; le azioni di sensibilizzazione e informazione diffuse sul territorio, rivolte ai cittadini di ogni età. Ci sono inoltre numerose attività di prevenzione rivolte alla fascia d’età dei più giovani coinvolgendo anche l’ambito scolastico e genitoriale. L’obiettivo è creare una rete di servizi e opportunità che permettano maggiore consapevolezza del fenomeno del Gioco d’Azzardo Patologico con le sue possibilità di cura.
“Questo convegno rappresenta un momento di restituzione alla città e al territorio – commenta Ina Maria Hinnental, direttrice del Ser.D di ASL 3–. È il frutto di anni di lavoro condiviso tra il Servizio per le Dipendenze di ASL3, gli enti del privato sociale, le scuole e le comunità terapeutiche possibile grazie a un finanziamento ministeriale dedicato. Il Gioco d’Azzardo Patologico è una dipendenza patologica non meno grave delle dipendenze da alcol e sostanze stupefacenti. Con gli strumenti descritti è possibile essere ascoltati per trovare aiuto.”
Il convegno è rivolto a operatori sanitari e sociali, insegnanti, amministratori, giornalisti e cittadini interessati al tema. La partecipazione è libera e gratuita.
Il programma completo e ulteriori informazioni sul progetto Game Over – L’Azzardo Divora sono disponibili sul sito ufficiale: www.gameoverazzardo.org

Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui