Genova – I ragazzi del Leo’s Got Talent tornano sul palcoscenico del Teatro Politeama Genovese per una serata divertente all’insegna delle beneficenza.
Lo spettacolo organizzato dal Liceo scientifico statale “Leonardo da Vinci” di Genova, giunto alla sua dodicesima edizione, nasce nel 2008 (per concretizzarsi ‘on stage’ un anno dopo) dall’idea e necessità di un gruppo di studenti di portare i talenti e le abilità di molti giovani al di fuori delle mura delle classi, in un luogo che potesse dar sfogo e sfoggio delle loro capacità non solo in ambito strettamente didattico/scolastico, ma anche artistico.
Nato come un ardito “spettacolo di fine anno”, il Leo’s Got Talent, nel corso del tempo, si è trasformato in qualcosa di molto più ampio, diventando il Talent Show giovanile più famoso della Liguria che, coinvolgendo giovani provenienti da tutti gli Istituti superiori ma anche dal mondo universitario e lavorativo, vanta più di 11 000 spettatori dal 2009, con più di 1400 artisti e addetti ai lavori che si sono alternati nelle undici edizioni passate.
In seguito allo stop forzato imposto dalla pandemia negli ultimi due anni, dopo l’edizione 2019 lo spettacolo è pronto per tornare nuovamente in scena.
La serata finale dell’edizione 2022 (la numero 12) si terrà anche quest’anno presso il Politeama Genovese (Via Bacigalupo, 2) mercoledì 8 giugno alle ore 20.00.
I partecipanti alla serata conclusiva sono stati selezionati nel corso dei Casting organizzati a febbraio per le varie categorie in gara: Musica, Canto, Danza e Recitazione.
In questa edizione parteciperanno 1 band, 6 cantanti e 2 gruppi di danza in gara, numerosi ospiti non solo musicali, più di 100 addetti ai lavori fra artisti, organizzazione e staff.
Dal format del “Leo’s Got Talent”, GV Network a.p.s. e VisionBroad hanno prodotto “GenoaVision Circus” e “GenoaVision Talent Night” evolutisi poi in “GenVision”, di cui l’ultima edizione XX22 -andata in scena il 30 maggio al Teatro Carlo Felice sempre sotto la regia di Federico Ursi – ha visto sfidarsi i vincitori dei contest di ben 12 Licei da tutta la Regione e ha incoronato vincitrice la cantante spezzina Giulia Battolla del Liceo “Pacinotti”.
“E’ un’iniziativa che dà atto della grande vitalità delle scuole, in questo caso del Leonardo Da Vinci, dei suoi studenti e dei suoi insegnanti Il merito va tutto a loro”, ha dichiarato Ilaria Cavo, Assessore Scuola, Politiche Giovanili e Cultura Regione Liguria – Quella dell’8 giugno sarà una serata, finalmente in presenza, che sprigionerà i talenti dei nostri giovani, ci sarà una sfida di energia, ma ci sarà anche uno spazio di riflessione sociale con i partner che accompagnano l’evento. Quello di quest’anno ha sensibilizzato tutti alla prevenzione dell’ictus: così si cresce nelle attività artistiche e nella sensibilizzazione sociale. Tutto questo è coerente con quanto stiamo facendo come Regione con le scuole e con Orientamenti dedicato quest’anno al ‘care’, al prendersi cura. E allora chi vincerà questo talent sarà presente alla nostra Notte dei Talenti a novembre durante il nostro tradizionale Salone. La grande forza che arriva dalla scuola deve essere valorizzata e convogliata”.
“Il Liceo Da Vinci è fiero di poter riproporre il Leo’s Got Talent dopo due anni di stop – ha spiegato la collaboratrice vicaria del Liceo Da Vinci, Ornella Nicora – perché dobbiamo dare la possibilità ai ragazzi di esprimere i loro talenti; la scuola ha cercato di supportare il più possibile la ripresa della manifestazione che è sempre stata un grande evento atteso da tutta la scuola ed ha messo a disposizione, anche quest’anno, tutte le risorse disponibili.”
Come per le precedenti edizioni anche quest’anno il Leo’s Got Talent affianca un partner sociale e culturale: dopo l’edizione 2019 dedicata a FIDAS (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue), l’attuale edizione è stata portata avanti in collaborazione con A.L.I.Ce. Liguria (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale). Nei mesi precedenti la serata sono state organizzate diverse iniziative e vari incontri divulgativi per studenti e famiglie per sensibilizzare sulla prevenzione e sul riconoscimento dei segnali precoci dell’ictus cerebrale, così come nel corso della serata.
“Siamo orgogliosi ed entusiasti di fare parte del gruppo che ha organizzato questo bellissimo evento” dichiara Nicoletta Reale, presidente di A.LI.Ce. Liguria. “Il fatto che sia l’associazione per la lotta all’ictus cerebrale Alice Liguria la destinataria sociale e culturale della serata ci consentirà di parlare in modo significativo ma lieve di questa malattia molto grave ma curabile, grazie alle cure disponibili e al numero adeguato di Centri Ictus nella nostra regione. È necessario stare attenti a condurre uno stile di vita sano fin da giovani, ma qualora si manifestassero i sintomi della malattia bisogna saperli riconoscere per tempo e chiamare il 112 che nella nostra regione è assolutamente preparato a questo tipo di emergenza. Confidiamo in una grande pubblico entusiasta per un evento che ci consente anche di incontrarci in presenza dopo un paio d’anni. Complimenti all’organizzazione e al liceo e tanti auguri ai concorrenti.”
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili presso il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Genova, all’indirizzo leosgottalent.eventbrite.com e tramite i profili social ufficiali @leosgottalent compreso il canale Telegram.