meduseGenova – Invasione di meduse nel mar Ligure. E’ ormai allarme ambientale ma anche per le persone per la presenza di banchi di meduse urticanti in alcune zone di mare della Liguria. Prima segnalate soprattutto a ponente, nella zona di Albisola, le meduse vengono ora segnalate anche in altre zone, a macchia di leopardo, un pò ovunque.
Oltre a rappresentare un deterrente per i tuffi, la presenza di banchi di meduse alla deriva è un pessimo segnale per l’ambiente poiché se è pur vero che vivono dove l’acqua è più pulita, è anche vero che la loro massiccia presenza è un sintomo del mare “malato” nel senso che è sempre più caldo, sempre meno pescoso e con sempre meno predatori pronti a divorare le larve delle meduse e le meduse stesse una volta “cresciute”.
Le ultime segnalazioni di presenza massiccia di meduse in mare arriva da Pieve Ligure dove un banco di meduse viola ha letteralmente impedito ai bagnanti di fare un bagno ristoratore per il timore di essere “punti”.
Si tratta di modeste irritazioni cutanee che passano velocemente con l’applicazione di ammoniaca o prodotti specifici o anche lavare ripetutamente la parte con acqua di mare (non acqua dolce) e rimuovere la presenza di eventuali filamenti dei tentacoli.
Se la parte si arrossa in modo rilevate e subentrano nausea o vomito è bene chiamare il 118 e recarsi in ospedale.
Alcune persone sono allergiche al veleno delle meduse e possono sviluppare reazioni anche molto forti e potenzialmente letali.