Genova – Un accordo tra Confcommercio Genova e Intesa Sanpaolo per mettere a disposizione 110 milioni di euro di nuovo credito a sostegno dello sviluppo e della competitività delle imprese associate in Liguria e l’azzeramento delle commissioni del POS per micro-pagamenti e, ancora insieme a soluzioni finanziarie innovative per accrescerne la competitività e favorire la nascita di nuove attività commerciali.
Viene inoltre agevolato l’accesso al credito, grazie a un innovativo processo dematerializzato e digitalizzato.
Alessandro Cavo, presidente Confcommercio Genova: “L’accordo siglato con Intesa Sanpaolo rappresenta un’opportunità concreta per accompagnare le imprese del nostro territorio in un percorso di crescita e innovazione, in linea con le trasformazioni in atto nel mondo del commercio e dei servizi. L’attenzione dedicata a strumenti evoluti per la gestione dei pagamenti, alla digitalizzazione dei processi e ai criteri ESG dimostra una visione che guarda al futuro, ma che parte dalle esigenze reali delle imprese, soprattutto di quelle di piccole e medie dimensioni. Confcommercio Genova conferma così il proprio impegno nel favorire sinergie che rafforzino la competitività del sistema imprenditoriale locale, valorizzando le collaborazioni con attori finanziari solidi e orientati allo sviluppo sostenibile”.
Andrea Perusin, Direttore Regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo: “La collaborazione con le associazioni di categoria, insieme all’ascolto degli imprenditori, è fondamentale per sostenere concretamente le imprese in un momento di grande complessità del mercato, in cui la capacità di adattarsi alle nuove dinamiche e di innovare è determinante per restare competitivi. Insieme a Confcommercio Genova puntiamo a stimolare gli investimenti in innovazione tecnologica e digitale delle PMI liguri, così come l’efficientamento energetico che assume un impatto sempre più rilevante anche sui piccoli esercizi. Le commissioni sui micropagamenti azzerate, le agevolazioni sui POS, l’accesso al credito più semplice grazie al digitale, insieme ai 110 milioni di euro a disposizione delle attività associate in Liguria, sono leve efficaci per facilitare l’operatività legata a incassi e pagamenti e al tempo stesso supportare la crescita a lungo termine di tutte le attività commerciali del territorio.”