Genova – Una serie di misure straordinarie per la gestione dei flussi di traffico passeggeri nei giorni di Ferragosto. Le ha decise il tavolo tecnico che si è riunito questa mattina, presso gli uffici di Stazioni Marittime, a seguito dei pesanti disagi causati dal flusso di auto e mezzi in arrivo e in partenza dal porto di Genova, a bordo dei traghetti.
Al tavolo tecnico hanno preso parte tutti i soggetti coinvolti nella gestione dei flussi di passeggeri in arrivo e in partenza dal terminal traghetti e crociere: Capitaneria di Porto, Comune di Genova, Polizia Locale, Guardia di Finanza, Polizia Stradale, Polizia di Frontiera (Scalo Marittimo e Aereo), Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Società Autostrade per l’Italia, Stazioni Marittime S.p.A., Compagnie di Navigazione e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.
L’incontro, seguito da un ulteriore momento di confronto nell’ambito della riunione del Comitato di Ordine e Sicurezza convocato presso la Prefettura di Genova, ha consentito di definire una serie di misure operative straordinarie per affrontare l’elevato traffico previsto nei giorni di Ferragosto e nel fine settimana (giornate da bollino rosso), in concomitanza con le partenze e gli arrivi verso le isole e il Nord Africa.
L’Autorità di Sistema Portuale, oltre a confermare il potenziamento della vigilanza ai varchi, l’estensione degli orari di apertura in funzione della programmazione degli arrivi e delle partenze e l’abilitazione del varco di Ponte dei Mille anche per il traffico traghetti, introdurrà l’interdizione ai mezzi pesanti nei pressi dell’area della Lanterna, in modo da evitare interferenze tra il traffico merci e i flussi passeggeri.
Sarà vietato il transito dei mezzi pesanti dal Porto Commerciale verso l’uscita del Porto Passeggeri (Varco Albertazzi), evitando così interferenze tra i flussi delle auto in uscita e quelli dei camion.
Questa misura consentirà di gestire tutte le operazioni di ingresso e uscita delle merci esclusivamente dai varchi di Ponente, eliminando situazioni ibride che potrebbero causare congestioni.
È stata avanzata ad Autostrade per l’Italia la richiesta della piena operatività dei gate al casello di Genova Ovest nei giorni potenzialmente critici del 23, 24, 25, 30 e 31 agosto, con la possibilità di attivare comunicazioni tempestive e preventive in caso di blocchi o incidenti, così da consentire l’attivazione immediata di deviazioni.
Per l’operatività del 16 agosto, in occasione dell’imbarco e dello sbarco del traghetto extra Schengen, Stazioni Marittime adotterà l’utilizzo di più piazzali, separando le operazioni di imbarco da quelle di sbarco e assicurando in ogni momento la massima ricettività del porto. La Polizia Locale, da parte sua, ha richiesto l’intensificazione delle comunicazioni preventive relative a qualunque evento autostradale in grado di influire sul traffico cittadino, così da poter deviare i flussi verso il casello di Genova Aeroporto utilizzando via di Francia e lungomare Canepa. Analoga tempestività nello scambio delle informazioni è la richiesta condivisa fra i soggetti coinvolti, affinché vengano segnalate, ognuno per la propria parte di competenza, eventuali anomalie o circostanze straordinarie che possano compromettere la circolazione urbana.
Il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Matteo Paroli, che già nella giornata di ieri aveva evidenziato la necessità di avviare da settembre un tavolo permanente interdisciplinare per individuare soluzioni e interventi strutturali sulla viabilità, ha dichiarato: “Oggi l’obiettivo era trovare misure e attuare azioni immediatamente disponibili, in vista dei picchi di traffico attesi nei prossimi giorni, soprattutto a ridosso di Ferragosto, e queste sono state individuate in uno spirito di grande collaborazione tra i soggetti coinvolti. A settembre partiremo con riunioni periodiche dalle quali dovranno scaturire soluzioni tali da scongiurare situazioni di emergenza per i cittadini e per i turisti.”
La sindaca di Genova, Silvia Salis, ringrazia il prefetto Cinzia Torraco “per aver accolto in brevissimo tempo l’invito a trattare il tema nell’ambito del Comitato provinciale di ordine e sicurezza pubblica. Il coordinamento tra enti che si sta mettendo in campo è fondamentale e necessario per dare una risposta di sistema a un tema delicato, che in questi giorni unisce le problematiche legate alla congestione del traffico a quelle per l’allerta caldo. Il Comune si è già attivato domenica scorsa con l’intervento della Protezione civile a fornire acqua fresca alle macchine incolonnate e con il servizio della Polizia locale. I nostri agenti continueranno a fare la loro parte, potenziando le attività con particolare riguardo alle giornate considerate più critiche”
Alberto Minoia, Amministratore Delegato di Stazioni Marittime S.p.A., ha sottolineato: “Nella settimana a cavallo di Ferragosto, per la prima volta in questo periodo di alta stagione per i traghetti, il numero delle auto e dei passeggeri in sbarco sarà superiore a quello in imbarco. Sarà fondamentale la gestione non solo del traffico in ingresso in porto ma anche, e soprattutto, del traffico di deflusso verso la città e l’autostrada. In sinergia sono state valutate misure che possano rispondere alle esigenze connesse a questo incremento di flussi.”