HomeGenovaEventiGenova, presentata a Milano la 65a edizione del Salone Nautico

Genova, presentata a Milano la 65a edizione del Salone Nautico

Salone Nautico conferenza SalisGenova – «Genova è il Salone Nautico. Il Salone Nautico è Genova. Dal 1961 a oggi Genova e Salone sono un binomio indissolubile, all’insegna del mare, del made in Italy, della grande tradizione artigianale e industriale della nautica. Il Salone non è semplicemente una grande manifestazione internazionale che si svolge a Genova, ma è parte integrante dell’identità della città e un pilastro della sua economia. Il Salone nautico, secondo evento fieristico nazionale per impatto economico dopo il Salone del Mobile, è il più grande marchio della nostra città, è nel nostro Dna. Come ogni anno Genova e i genovesi sono pronti ad accogliere con entusiasmo espositori, professionisti e visitatori provenienti da tutto il mondo: per questa 65esima edizione abbiamo voluto legare con un filo blu il Salone alla città, realizzando un’edizione straordinaria dei Rolli Days. Saranno aperti e visitabili molti dei palazzi nobiliari patrimonio UNESCO: siamo orgogliosi di aprire i nostri scrigni ai visitatori del Salone Nautico».
Lo ha dichiarato la sindaca di Genova Silvia Salis, intervenuta questa mattina alla conferenza stampa di presentazione della 65esima edizione del Salone Nautico di Genova, a palazzo Mezzanotte – Borsa di Milano.
«Il Salone non è patrimonio solo di Genova, ma dimostrazione del saper fare italiano – ha continuato la sindaca Salis – Anche per questo che sarà bello poterlo inaugurare il prossimo 18 settembre con tanti sindaci delle più importanti città del Paese, che ho invitato a Genova dal giorno prima per partecipare all’assemblea di Anci Liguria e al Coordinamento delle Città metropolitane. Con il Salone e con il lavoro fatto da Confindustria e dalle istituzioni locali confermiamo il ruolo da protagonista del nostro Paese e la centralità di Genova nel mercato dell’industria nautica». La sindaca Salis ha, poi, ringraziato Confindustria Nautica e Saloni Nautici “per il grande lavoro svolto per arrivare a questa nuova edizione e per aver deciso di puntare sui giovani, con un biglietto agevolato e una serie di iniziative a favore dell’orientamento e della formazione degli studenti alle professioni del mare e di sensibilizzazione e coinvolgimento dei giovani nel mondo della nautica”. «Iniziative – ha aggiunto la sindaca – che ben si coniugano con la mia proposta, accolta dalla Regione Liguria che ha la competenza sulla formazione, di creare a Genova una scuola delle professioni nautiche: una forza lavoro che manca e che i nostri cantieri cercano, per dare un impiego immediato, di qualità, con un buono stipendio per un settore in cui siamo eccellenza in Europa e nel mondo».
Sulla location del Waterfront di Levante, la sindaca Salis ha dichiarato che «ormai sono quasi ultimati i lavori di riqualificazione nell’area fieristica che grazie ai canali disegnati da Renzo Piano è soprattutto fatta di acqua. E non poteva essere altrimenti: anche per quest’anno il claim del Salone è particolarmente evocativo “We are made of sea”». «Il mare – ha concluso la sindaca – non si limita a bagnare Genova, ma ne ha fatto la storia ed entra ogni giorno nella nostra identità di genovesi. E in questa identità ha un ruolo centrale il Salone Nautico, che vi invito a visitare, a esplorare e a vivere, soprattutto dal mare: come dice Ivano Fossati, è la prospettiva migliore per guardare Genova. E, aggiungo, anche il Salone nautico».
——————————————————————————————————
Resta aggiornato con le Notizie della Liguria!
Iscriviti al canale Telegram di LiguriaOggi.it
Seguici sulla pagina Facebook
Iscriviti al canale whatsapp
Le notizie di LiguriaOggi.it viaggiano anche su Threads
Per segnalazioni alla Redazione – Whatsapp 351 5030495 – [email protected]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui