HomeGenovaCronacaGenova ricorda l'alluvione del 4 novembre 2011 costata la vita a 6...

Genova ricorda l’alluvione del 4 novembre 2011 costata la vita a 6 persone

lapide alluvione genova marassiGenova ricorda la tragedia dell’alluvione del 4 novembre 2011, costata la vita a sei persone e il disastro causato dall’esondazione del rio Fereggiano che ha causato danni enormi e pesanti perdite economiche.
Sono passati 14 anni da quel terribile giorno in cui caddero sulla città, in poche ore, oltre 500 millimetri di pioggia, concentrata in larga parte sulla valbisagno. Una bomba d’acqua che ha fatto saltare la rete di rivi e torrenti che si sono riversati, complice la cementificazione criminale di decenni di incuria, nel torrente Fereggiano che si riversa nel Bisagno.
Un enorme portata d’acqua, l’assenza dello “scolmatore” e problemi nel deflusso nel Bisagno, a sua volta in piena, hanno fatto esondare il torrente proprio dove inizia la sua tombinatura, in via Fereggiano.
Un fiume d’acqua ha invaso la strada, travolto auto e moto e persone e ha ucciso nella zona di piazza Galileo Ferraris, a poche decine di metri tra una scuola che ospita centinaia di studenti e proprio nell’orario di uscita.
Sei le persone morte, una madre con i due figli di 1 e 8 anni, trascinata nel sottoscala di un palazzo e tutti hanno perso la vita.
Poco dopo, intorno alle 14, anche il Bisagno ha esondato, in zona Borgo Incrociati, travolgendo tutto e tutti e causando danni enormi sino a via XX settembre.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui