Genova – Sciopero generale, questa mattina, nel capoluogo ligure e nel resto della Liguria, proclamato dai sindacati in segno di protesta per l’assalto alle imbarcazioni della Global Sumud Flotilla che portavano aiuti umanitari alla popolazione di Gaza massacrata e ridotto allo stremo da 2 anni di bombardamenti e atti considerati “crimini contro l’Umanità dall’ONU
Si fermano quasi tutti i settori ed è attesa la partecipazione di una moltitudine di persone e molti comprensibili disagi per chi invece sceglie o è costretto a lavorare o anche solo a spostarsi per la città.
Previsti infatti diversi cortei e manifestazioni che partiranno alle 8 dal Terminal Traghetti a Di Negro, da via Balbi sede delle Università occupate e da Varco Albertazzi dove, sin dalle prime ore dopo l’assalto, si sono concentrate le proteste dei lavoratori del Porto, del Collettivo autonomo dei Lavoratori portuali (Calp) e di molti movimenti di Pace.
Una mobilitazione che interessa tutti i settori pubblici e privati e con i lavoratori che si asterranno dal lavoro nelle fabbriche, negli uffici pubblici e privati, nelle scuole ma anche nel settore dei trasporti e della sanità.
La Commissione di garanzia sugli scioperi si è pronunciata contro l’agitazione per la violazione dell’obbligo di preavviso ma i sindacati hanno risposto che si tratta di una mobilitazione spontanea in conseguenza dei fatti avvenuti a Gaza e quindi non “prevedibili”.
Corteo anche a Savona, a partire dalle 10 in piazza Mameli ma anche a La Spezia, a partire dalle 9,30, da piazza Chiodo e ad Imperia, dalle 9, in piazza Ulisse Calvi.
Questi i settori in cui sono attesi i principali disagi e la più forte mobilitazione:
Trasporti
Ferrovie: lo sciopero è iniziato ieri, alle 21 e si incrocia con uno sciopero già annunciato da un sindacato di base. Per il trasporto regionale saranno garantiti i servizi essenziali dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21 di venerdì.
Trasporto pubblico locale: stop di 24 ore ma nel rispetto delle fasce orarie di garanzia stabilite di comune in comune.
Trasporto aereo: astensione dal lavoro dalla mezzanotte e sino alle 23,59
Fasce di garanzia previste dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21. Si ferma anche il personale di terra e i controllori di volo, salvo eccezioni.
Porti: sciopero per l’intera prestazione giornaliera con garanzia dei servizi minimi indispensabili. Possibili ritardi.
Autostrade: lo sciopero è iniziato alle 22 di ieri sera
Taxi: astensione totale dalle 00.01 alle 23,59.
Sanità: lo sciopero coprirà l’intera giornata, dall’inizio del primo turno.
Scuola: adesione per l’intera giornata. I dirigenti scolastici potranno adottare misure organizzative per garantire il servizio, ma se l’adesione sarà tale da rendere impossibile il normale svolgimento delle attività, le scuole potranno restare chiuse.