Genova – Il Comune di Genova ha avviato il procedimento di risoluzione contrattuale per gravi inadempienze, con cantieri sostanzialmente inattivi, nei confronti dell’azienda costruttrice Metrogenova Scarl (raggruppamento temporaneo CONPAT – Research, con esecutore Manelli Impresa Spa), che dal 2021 ha in appalto i lavori per la realizzazione delle tratte di metropolitana Brin-Canepari e Brignole-Martinez. È quanto è stato annunciato dalla sindaca di Genova Silvia Salis e dall’assessore ai Lavori pubblici e alle Infrastrutture Massimo Ferrante nel corso del punto stampa al termine della riunione settimanale della giunta comunale.
«È una decisione spiacevole da prendere, ma si sarebbe dovuta prendere mesi fa, quando a guidare il Comune non eravamo ancora noi – ha affermato la sindaca Silvia Salis – Chi ci ha preceduto non ha voluto assumersi questa responsabilità e allora ce la prendiamo noi: è l’unico modo per tornare ad avere tempi certi per il completamento dei lavori del prolungamento della metropolitana che tutta la città aspetta. Abbiamo trovato cantieri totalmente fermi che, con il passare dei mesi, hanno comportato anche dei costi aggiuntivi: noi vogliamo sbloccarli, portare finalmente a termine le due nuove tratte e proseguire sia sul Levante sia sulla Val Polcevera. La metropolitana è un sistema di trasporto su cui crediamo molto e non è accettabile che la sesta città d’Italia abbia inaugurato la stazione più recente ben 13 anni fa, nel 2012. Con la decisione assunta supereremo finalmente l’immobilismo ereditato dei cantieri e ripartiremo con i lavori».
«Nonostante gli annunci, da parte della precedente giunta, su accelerazioni mai arrivate dei cantieri oggi ci ritroviamo con lavori sostanzialmente fermi sulle due nuove tratte della metropolitana, con conseguenti disagi per i residenti che rischiavano di prolungarsi senza alcuna garanzia di un termine preciso – ha dichiarato l’assessore Ferrante – abbiamo dovuto prendere questa decisione perché, nonostante i vari richiami di queste settimane da parte dei nostri uffici competenti, non si è visto nessun cambio di passo. I prossimi passi saranno prima contattare la seconda ed eventualmente la terza impresa classificatesi nella gara di appalto e, in caso di mancato interesse delle due, l’avvio di una nuova procedura di gara che dovrebbe portare alla ripartenza dei cantieri a inizio 2026».
Il cantiere della tratta Brin-Canepari ha incontrato, negli scorsi anni, importanti imprevisti, anche di natura archeologica, poi superati: tuttavia, pur considerando in conseguenza delle problematiche occorse un’estensione di 8 mesi dei tempi necessari per completare l’opera (da 26 a 34 mesi), il termine per l’esecuzione dei lavori è scaduto a marzo 2025, mentre allo stato attuale i lavori hanno raggiunto solo l’avanzamento del 50%. Le presenze medie registrate in cantiere sono meno di 25 contro le oltre 50 previste al giorno da offerta di gara e ciò ha provocato il grave ritardo in cui versano i lavori. Considerando una produzione in linea con gli impegni contrattuali, per completare la tratta Brin-Canepari occorrerebbero circa 14 mesi da oggi. Nella tratta Brignole-Martinez, i lavori sono al 10% circa del totale dell’opera: non sono stati ancora terminati alcuni lavori propedeutici al pieno sviluppo del cantiere stesso, consistenti essenzialmente in opere di demolizione e nell’ampliamento del sovrappasso su via Archimede, indispensabile per accedere alle aree di cantiere a levante. Per il completamento della tratta, ipotizzando una produzione di cantiere in linea con gli impegni contrattuali, occorrono almeno 2 anni. Il contratto in capo al raggruppamento CONPAT – Research, con un importo iniziale di circa 48 milioni di euro, è già stato integrato con oltre 3 milioni di euro per far fronte alle lavorazioni aggiuntive resesi necessarie.
Il Comune ha inviato all’impresa numerosi richiami e diffide, contestando anche la possibile applicazione di penali, ma vista la situazione si è deciso di avviare il procedimento di risoluzione del contratto, con l’obiettivo di individuare al più presto una nuova impresa più affidabile e performante, riprendere il percorso con tempi certi e riavviare produttivamente i cantieri nella prima parte del prossimo anno. Prosegue intanto il lavoro sul piano di sviluppo della metropolitana di Genova: procede il cantiere di completamento della stazione Corvetto, le cui tempistiche di conclusione sono in corso di verifica a seguito del recente sblocco dei lavori dopo l’incidente avvenuto l’8 maggio scorso. Sono in fase progettuale gli interventi, già finanziati, di prolungamento della metro tra Canepari-Rivarolo, l’aggiornamento del Lotto 2 stazione Martinez e sono in corso i follow-up per le richieste di finanziamento dei nuovi interventi (prolungamento Martinez-San Martino, nuovo deposito piazza Giusti).
——————————————————————————————————
Resta aggiornato con le Notizie della Liguria!
Iscriviti al canale Telegram di LiguriaOggi.it
Seguici sulla pagina Facebook
Iscriviti al canale whatsapp
Le notizie di LiguriaOggi.it viaggiano anche su Threads
Per segnalazioni alla Redazione – Whatsapp 351 5030495 – [email protected]